Quello della Pace è oramai diventato il simbolo mondiale più conosciuto, utilizzato durante manifestazioni, cortei e proteste su striscioni, bandiere e addirittura t-shirt per inneggiare al proprio credo contro la violenza.
Ma quando è stato ideato il simbolo della Pace?
Alla fine degli anni Cinquanta, quando oramai il mondo sembrava sull’orlo di una ennesima catastrofe a causa dei due grandi blocchi creati dalle superpotenze USA e URSS e dai loro alleati, contro questo scenario si formò in quegli anni un movimento di protesta noto come Direct Action Committee Against Nuclear War (DAC).
L’organizzazione giovanile iniziò le sue prime manifestazioni in Inghilterra per protestare contro i test nucleari decisi dal governo britannico con l’Atomic Weapons Establishment e per chiedere il disarmo nucleare in tutti i Paesi.
Di quel gruppo faceva parte il disegnatore della Royal College of Art di Londra Gerald Holtom che, convinto che le battaglie del movimento potevano risultare più incisive se accompagnate da un logo efficace, ideò il 21 febbraio 1959 il famoso simbolo della Pace.
Holton partì da un’idea di base geniale: prendere a riferimento l’alfabeto semaforico per cercare di combinare la lettera N (rappresentata da due braccia distese verso il basso a 45°) con la D (un braccio disteso sopra la testa, l’altro disteso in basso), iniziali delle parole “Nuclear” e “Disarmament” e, come ultima cosa, inserire questi segni all’interno di un cerchio che simboleggiava la Terra.
Secondo l’artista, in questo modo il logo avrebbe ricordato la posizione di un essere umano che solleva le braccia in preda alla disperazione. Proprio come l’uomo che si staglia davanti al plotone di esecuzione nel famoso dipinto di Goya.

Gerald Holtom e il primo disegno del simbolo della Pace (Copyright immagine)
Il debutto ufficiale del simbolo avvenne ad aprile, in occasione di una marcia partita da Trafalgar Square diretta alla fabbrica d’armi di Aldermaston e, dal momento che Holtom ha lasciato piena libertà di utilizzare la sua opera, nessuna società potrà mai sfruttare il marchio registrandolo a suo nome.
L’originale del logo ideato del 1959, di questo simbolo di speranza e lotta al di là della rassegnazione cupa e della violenza più bietta, è attualmente conservato al Museo della Pace di Bradford, Inghilterra.
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI