Nato il 12 Marzo del 1922, Jack Kerouac è stato uno degli scrittori più influenti del Novecento. Emblema della Beat Generation, l’immagine di una generazione che da quella precedente aveva ricevuto in eredità una “pace fredda” e regole insopportabili da accettare e sostenere; una generazione che aveva deciso di ricercare ed individuare il rifugio per la propria istintiva individualità nella dissipatezza degli eccessi, nelle droghe, nell’alcol, nelle filosofie zen e nelle religioni orientali.
“C’è sempre qualcosa di più, un po’ più in là…non finisce mai”
Jack Kerouac (link alla biografia online) intraprese presto una vita da vagabondo, entrando in contatto con culture e personaggi diversi. Tra questi il poeta Allen Ginsberg con cui diede vita al movimento culturale della Beat Generation, che influenzò i movimenti studenteschi degli anni Sessanta e artisti simbolo dei giovani, come Bob Dylan. I viaggi in automobile di Jack Kerouac, attraverso gli USA, in compagnia dell’amico Neal Cassady ispirarono il romanzo Sulla strada (“On the road”, 1957), vero manifesto della generazione “beat” e di uno stile di vita che incarna i sogni di libertà dei giovani di ogni tempo. Autore di una ventina di romanzi, tra cui “I sotterranei”, “Dottor Sax” e “Big Sur” del 1962, Kerouac morì a St. Petersburg nell’ottobre del 1969, distrutto dall’alcolismo.
Per saperne di più sulla Beat Generation e Jack Kerouac leggi il nostro articolo al link qui sotto!
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI