Metis Oggi

ALESSANDRO D’AVENIA: IL PROF 2.0

Auguri di buon compleanno allo scrittore, professore e sceneggiatore Alessandro D’Avenia che oggi compie 43 anni.

Nato a Palermo il 2 maggio del 1977, frequenta negli anni Novanta il Liceo Classico Vittorio Emanuele II di Palermo, dove ha modo di conoscere Don Pino Puglisi, insegnante di religione in quella scuola, dal quale rimarrà profondamente affascinato e alla cui figura dedicherà il suo romanzo “Ciò che inferno non è”.

Conseguita la maturità si trasferisce a Roma per frequentare il corso di laurea di lettere classiche alla Sapienza. Dopo la laurea in Letteratura greca, ha vinto un dottorato di ricerca all’università di Siena in Antropologia del mondo antico, con la realizzazione di una tesi sulle Sirene omeriche e il loro rapporto con le Muse nel mondo antico.

Nel frattempo capisce che la sua vocazione, però, è l’insegnamento e così si specializza e comincia la sua vita da prof. Nel 2010, dopo essere stato sceneggiatore di una serie per la Disney, ha pubblicato il suo primo romanzo dal titolo “Bianca come il latte, rossa come il sangue” che nel giro di pochissimo tempo ottiene un successo internazionale (più di un milione di copie vendute e traduzioni in oltre venti Paesi). Dal romanzo, che si ispira alla storia, realmente accaduta, di una ragazza morta di leucemia che frequentava un liceo romano dove l’autore a quel tempo faceva supplenza, è stato tratto anche l’omonimo film diretto da Giacomo Campiotti nel 2013 e prodotto da RaiCinema.

Nel 2011 viene pubblicato “Cose che nessuno sa” (Mondadori), mentre del 2014 è “Ciò che inferno non è”, sempre per Mondadori.
Nel 2016 ha pubblicato “L’arte di essere fragili” e l’anno seguente “Ogni storia è una storia d’amore”.

Il 6 dicembre 2012 ha ricevuto il Premio Internazionale Padre Pino Puglisi per “l’impegno mostrato a favore dei giovani”.

Alessandro D’Avenia è presente online con il suo sito personale Prof 2.0, ma anche sui social network, tra cui Twitter e Instagram.

Immagine in evidenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...