ATTUALITÀ

LE AVVENTURE DI LILLO & NILLA, IL FUMETTO CHE PUÒ BATTERE IL CORONAVIRUS

Di questi tempi avere un’illuminazione non è cosa da poco! Il nostro Paese e il mondo intero stanno affrontando un momento storico particolarmente complicato, come non capitava da tempo immemorabile; una pandemia ha attanagliato la popolazione mondiale e combatterla, ma prima ancora prendere cognizione della gravità della situazione, non è così semplice.

Ma, si sa, è proprio nei momenti difficili che spesso arriva il lampo di genio, inatteso, come un fulmine a ciel sereno o un arcobaleno dopo la tempesta. E così è stato per due giovani donne e professioniste di Marconia, piccolo centro della provincia di Matera, che hanno deciso di mettersi all’opera e di ottimizzare le loro capacità e risorse intellettuali, dando vita a “Le avventure di Lillo & Nilla”, un fumetto che in fondo, in questo momento, è un pò l’avventura di vita di tutti noi; una storia a puntate che somministra a grandi e piccini le regole di comportamento da tenere, a maggior ragione in questo particolare periodo, per proteggersi dal contagio da Covid19, ma soprattutto che insegna ad affrontare la paura e a credere che buona parte dell’esito di ogni piccola grande battaglia dipende da noi.

Tutti i bambini allora e, perché no, anche tutti gli adulti del mondo, possono essere supereroi come Lillo e Nilla…basta volerlo!

Sui social network ultimamente se ne parla molto, specie a livello locale, ma non solo. “Le avventure di Lillo & Nilla” hanno conquistato in pochissimo tempo una fetta di pubblico considerevole. Di cosa si tratta?

“Le avventure di Lillo & Nilla” è un fumetto ad episodi, pubblicato sull’omonima pagina Facebook, che intende consegnare ai bambini uno strumento alla loro portata per comprendere quello che sta accadendo in questo particolare momento storico nel quale siamo in piena emergenza sanitaria, e la conseguente necessità di compiere alcune azioni. Per fornire una presenza costante e attiva, ogni episodio è stato arricchito con schede da colorare, giochi e altri contenuti didattici scaricabili gratuitamente dalla stessa pagina Facebook.

Com’è nata l’idea e a chi si rivolge?

L’idea è nata da una di noi, Marilea e sin da principio coinvolgeva nella stessa misura entrambe e le nostre principali passioni: disegnare e scrivere. Consultandoci abbiamo gradualmente elaborato un vero e proprio progetto. La nostra attenzione si rivolge principalmente ai bambini e di riflesso ai genitori. L’obiettivo è infatti quello di fornire ai bambini una sorta di binocolo per guardare e capire meglio quello che sta succedendo. Non escludiamo però, ed anzi ci auguriamo, che le nostre storie e i disegni colorati dei bambini possano trasmettere positività e coraggio a tutti.

Chi sono Lillo e Nilla? Esistono davvero?

Lillo e Nilla sono due bambini che esistono nella nostra fantasia, ma potrebbero essere chiunque. Sono due supereroi semplicemente perché rispettano le regole comportamentali necessarie per evitare il contagio da Covid19 e quindi per sconfiggere il loro antagonista, il fantasma Coronella. Dunque, se ci riflettiamo bene, ognuno di noi può essere nel suo piccolo un supereroe, semplicemente rispettando le stesse regole.

LILLO 3

Perché proprio un fumetto?

Il fumetto è il connubio perfetto tra le nostre competenze e passioni. Dietro gli studi artistici di Anna, c’è proprio il desiderio intrinseco di poter comunicare in modo alternativo e alla portata di tutti, determinati pensieri. L’arte parla a spettatori di ogni età ed è in grado di comunicare le più disparate emozioni. Quindi quale mezzo migliore per donare un po’ di speranza ed allegria ad un pubblico così giovane? Il fumetto nello specifico ci permette infatti di poter insegnare in modo semplice e diretto anche le lezioni più serie e preoccupanti, come quelle che riguardano le precauzioni da prendere e le situazioni da affrontare in questo determinato contesto. Non dobbiamo dimenticarci, infine, che la cultura italiana si è da sempre espressa attraverso un linguaggio visivo più che letterario, basti pensare alle più grandi correnti artistiche che si sono succedute nel corso della storia (arte romana, arte rinascimentale, arte barocca, ecc.) alla moda, al design, alle immagini cinematografiche e alle icone senza tempo che circolano in tutto il mondo. Per questo il fumetto ci è sembrato un mezzo appropriato per operare nel rispetto della tradizione culturale italiana.

LILLO 1

Il progetto nasce dalla condivisione di diverse professionalità? Com’è organizzato il vostro lavoro di progettazione e realizzazione del fumetto?

Ognuna di noi ha compiti precisi e specifici, ma ci teniamo a sottolineare che tutte le decisioni vengono prese insieme. Marilea scrive le storie e cura la comunicazione sui social. Anna disegna i fumetti e le schede. Ci scambiamo costantemente consigli e pareri sul lavoro che conduciamo singolarmente cosicché si può dire che siamo diventate una cosa sola. In seguito all’inaspettato riscontro positivo da parte del pubblico, abbiamo ritenuto necessario allargare il nostro team, affidando alla dottoressa Carmelina Di Tursi la seguitissima rubrica “I consigli della psicologa”, a Michele Laviola la realizzazione di alcune grafiche e il montaggio video e a Nicola Tiani l’elaborazione dei giochi.

Qual è l’obiettivo? A parte quello pregevole legato alla solidarietà in questo momento difficile, intendo. Vi piacerebbe che fosse il vostro lavoro?

Questo progetto realizza concretamente quella che è la nostra strategia esistenziale: ribaltare ogni circostanza negativa in stimolo ed impegno per gli altri attraverso quelle che sono le nostre passioni e senza mai cedere alla disperazione. Certamente questa sarà sempre la nostra vocazione e, tuttavia, ci auguriamo di poter continuare a scrivere e disegnare in circostanze di gran lunga meno terribili di questa che stiamo vivendo.

LILLO 2

E quando questo periodo storico così buio sarà acqua passata, che ne sarà di Lillo e Nilla? Saluteranno il loro pubblico o si lanceranno incontro a nuove avventure?

Non ci abbiamo ancora pensato. Lillo e Nilla saranno sempre vivi, ma la loro vita prenderà la strada che i nostri follower decideranno di far prendere loro. E se lo vorranno, non escludiamo nuove avventure!

Grazie davvero, per aver condiviso con noi il vostro percorso, per i vostri preziosi consigli e per questo messaggio di positività che ci sprona a non perdere la speranza e a credere che #andràtuttobene.

Grazie a Voi!

CHI SONO MARILEA E ANNA…

Marilea Laviola, dopo essersi laureata in Lingue a Firenze, ha conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali a Roma. Ha svolto brevi esperienze all’estero presso l’Istituto Italiano di Cultura di Marsiglia, la Camera di Commercio italo-maltese e l’Istituto Italiano di Cultura di Atene. Ha collaborato con l’Ufficio Cultura e l’Ufficio rapporti intergenerazionali del IV Municipio di Roma Capitale. Fa parte del gruppo di studio e scrittura Doctis Ardua.

Anna Laviola ha studiato Fumetto alla Comix Ars di Salerno e Illustrazione per bambini alla Redhouse Lab di Potenza. Ha collaborato con la rivista Trumoon, dove ha pubblicato il suo primo fumetto Bilphism. Ha illustrato il libro per bambini “Il ponte delle lumache”. Ha tenuto lezioni di fumetto presso l’Associazione culturale Tessere (Bernalda).

Per seguire “Le Avventure di Lillo & Nilla” visitate la pagina Facebook:

https://www.facebook.com/leavventuredililloenilla/

LILLO 4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...