Nato dal genio e dalla fantasia di George Lucas, il 24 Maggio del 1977 usciva nei cinema di tutto il mondo il film di fantascienza per eccellenza, Star Wars. Nel 1977 usciva nelle sale cinematografiche terrestri il primo capitolo della saga, conosciuto come Episodio IV, dal titolo Una Nuova Speranza, e già dai primi fotogrammi conosciamo quelli che diventeranno alcuni dei personaggi simbolo del cinema di fantascienza.
È un periodo di guerra civile. Navi spaziali ribelli, colpendo da una base segreta, hanno ottenuto la loro prima vittoria contro il malvagio impero galattico.
Queste sono le prime parole che compaiono sullo schermo guardando l’episodio IV di Star Wars. Come consuetudine per tutti e nove i capitoli che compongono la serie di film, divise in tre trilogie, all’inizio abbiamo una serie di frasi che scorrono sullo schermo e che raccontano la storia fino a quel capitolo. Una sorta di riassunto atto a tirare le fila degli episodi di maggior rilievo avvenuti tra un capitolo e l’altro.
Nell’immaginario collettivo Star War è diventato un vero e proprio status symbol di una intera (e non più di nicchia) generazione di appassionati di fantascienza che vedono nella saga di George Lucas un capolavoro eccezionale e il simbolo di una cultura, quella pop, che ogni giorno acquisisce seguaci. L’evidente grandiosità di una saga che è, ormai, senza tempo è proprio quella di sapersi rinnovare con il passare delle generazioni. Alla fine degli anni ’70 si è dato il via alla saga classica che comprende gli episodi IV, V e VI, rispettivamente Una Nuova Speranza, L’Impero Colpisce Ancora e Il Ritorno dello Jedi. Questa serie di film vedeva come protagonisti Luke Skywalker, la Principessa Leia Organa, Han Solo, Obi-Wan Kenobi e il cattivissimo Dart Vader, i droidi che tutti i fan amano, tutti personaggi simbolo di un filone cinematografico e fantascientifico destinato a durare nel tempo.
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI