Metis Oggi

JURASSIC PARK: LA PELLICOLA DI SPIELBERG COMPIE VENTISETTE ANNI

Sono passati ormai ventisette anni dall’uscita nelle sale di Jurassic Park, cioè da quando Spielberg ci ha fatto morire di paura proponendo sul grande schermo una delle specie più pericolose di sempre, i dinosauri. Sappiamo bene, purtroppo contrariamente a quanto crede qualcuno, che l’uomo non esistesse ancora quando la terra era abitata dai dinosauri, immaginare, quindi, uno scenario dove umani e dinosauri potessero vivere in armonia (?) fu, per Spielberg, una grande sfida.

Come non tutti sapranno, Jurassic Park è tratto da un romanzo, omonimo, di Michael Crichton pubblicato nel 1990 e la storia ci racconta di una suggestiva scoperta, cioè la possibilità di clonare e riportare in vita i dinosauri, grazie alle tracce di DNA conservate in una zanzara fossile. Tutto ciò, nelle mani del miliardario John Hammond, si traduce nel progetto di un parco di divertimenti. Il nostro simpatico miliardario però sembra aver dimenticato che la natura non si lascia chiudere in un recinto, e di certo non i dinosauri.

Nella cultura pop, Jurassic Park è divenuto un’icona di genere, ha fatto sognare tantissimi bambini cresciuto a cavallo degli anni Ottanta e Novanta, facendoli appassionati alle ere giurassiche e ai vari nomi di dinosauri, e sta continuando a farlo. Infatti, dopo l’originale trilogia conclusasi nel 2001, a partire dal 2005 si sta sviluppando una nuova trilogia sempre legata al franchise, dal nome Jurassic World. Fino ad ora sono stati realizzati ben due film, il terzo è in programma per il 2021.

Il film di Steven Spielberg, Jurassic Park, non è stato, però, solo azione e tensione, ma ha segnato delle vere e proprie svolte nella tecnologia cinematografica. Anche per questo, la pellicola quell’anno alla cerimonia degli Oscar portò a casa ben tre statuette quelle per il miglior sonoro, miglior montaggio e migliori effetti speciali. Una pietra miliare, insomma, che non dimenticheremo mai, e che è sempre un piacere poter rivedere ogni volta che ne abbiamo voglia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...