Metis Oggi

13 GIUGNO 313: VIENE PROMULGATO L’EDITTO DI MILANO

Pochi mesi dopo la vittoria di Ponte Milvio, avvenuta il 28 ottobre 312, sulle rive del Tevere, in un luogo chiamato Ad Saxa Rubra, Costantino, trovandosi a Milano con il collega Licinio, pubblicò, il 13 giugno 313, l’editto di Milano, conosciuto anche come editto di Costantino, o di tolleranza, o rescritto di tolleranza. I due Augusti dell’Impero romano, (Costantino I, imperatore d’Occidente e Licinio, imperatore d’Oriente) posero fine alle persecuzioni contro i cristiani e proclamarono la neutralità dell’Impero nei confronti di ogni religione. Il paganesimo cessò di essere la religione ufficiale dell’Impero e l’editto permise che i cristiani godessero degli stessi diritti degli altri cittadini.

Il testo è diviso in dodici punti ed il preambolo è universalmente noto:

« Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto, essendoci incontrati proficuamente a Milano e avendo discusso tutti gli argomenti relativi alla pubblica utilità e sicurezza, fra le disposizioni che vedevamo utili a molte persone o da mettere in atto fra le prime, abbiamo posto queste relative al culto della divinità affinché sia consentito ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che ciascuno crede, affinché la divinità che sta in cielo, qualunque essa sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità. »

Anche se in Oriente i cristiani erano ancora mal tollerati, in virtù degli accordi di Milano, Licinio concesse a tutti i cristiani della sua parte dell’impero il diritto di costruire luoghi di culto; inoltre impose che venissero loro restituiti tutti i beni fino allora confiscati. La nuova politica religiosa trovò espressione nella nuova monetazione inaugurata dalla diarchia Costantino-Licinio. Durante il congresso di Milano, inoltre, furono celebrate le nozze tra Licinio, alleato di Costantino e Costanza, sorella dello stesso Costantino.

CURIOSITÁ

Nel 2012, per celebrare l’anniversario dell’emanazione nel 313 d.C. dell’ “Editto di Milano”, è stata allestita a Palazzo Reale di Milano, la mostra Costantino 313 d.C, progettata e ideata dal Museo Diocesano di Milano. La mostra è stata aperta da fine ottobre 2012 fino al 17 marzo 2013 con un percorso espositivo di sei sezioni per oltre 200 reperti archeologici e opere d’arte. Da aprile a settembre 2013, invece, la mostra si è spostata al Colosseo di Roma, con un sezione aggiuntiva dedicata proprio alla Città Eterna.

 

Copyright immagine in evidenza

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...