Metis Oggi

6 LUGLIO 1957: IL PRIMO INCONTRO TRA JOHN LENNON E PAUL MCCARTNEY

Era il pomeriggio del 6 luglio del 1957. La parrocchia di St. Peter’s Church, a Woolton, nei sobborghi di Liverpool, raccoglie fondi invitando giovani band locali ad esibirsi e, per l’occasione, si esibiscono anche i Quarrymen. Sul palco, e a capo della band, un giovane ragazzo un po’ alticcio, di nome John Lennon.

Insieme a lui, c’è Ivan Vaughen, il bassista della band che decide di portarsi dietro un amico di scuola, un altro ragazzo che fa musica, il quindicenne Paul McCartney.

Gli dice di correre alla chiesa, perché c’è una band che dovrebbe ascoltare. Paul McCartney, pur essendo giovanissimo, è già un buon chitarrista e scrive canzoni.

La musica suonata dai The Quarrymen era il cosiddetto skiffle, una sorta di street jazz allora molto popolare in Gran Bretagna, genere tra i precursori del rock n’roll e suo antenato dalle sonorità meno raffinate.

Paul rimane affascinato dall’esibizione di John e dei Quarrymen e, quando Vaughan li presenta, imbraccia la chitarra di Lennon e suona “Twenty Flight Rock” di Eddie Cochran.

Paul e John iniziano a parlare di musica, di dischi, si appassionano l’un l’altro. John è entusiasta dell’incontro, ma è troppo timido per chiedere a Paul di unirsi con lui nella band e, d’altro canto, McCartney è troppo puntiglioso e pignolo per farsi avanti senza aver riflettuto a sufficienza. Sarà il batterista Pete Shotton a fare da tramite tra i due.

Un mese dopo sarà, invece, la volta del primo concerto con i Quarrymen e la nascita del binomio Lennon/McCartney.

Passeranno due anni prima della nascita dei Fab Four. La loro capacità di scrivere in coppia regalò una celebrità senza precedenti ai Beatles. Il gruppo iniziava a farsi conoscere, i due front-man diventavano sempre più esperti e i fan crescevano giorno dopo giorno. Erano gli anni ’60 ed erano giunti i tempi d’oro dei Beatles.


Copyright immagine in evidenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...