Il casinò è da sempre considerato uno dei luoghi di maggior fascino in assoluto, un posto che nell’immaginario collettivo viene immediatamente associato non solo al gioco, ma anche al lusso e al bel vivere. Anche per questi motivi, proprio le sale da gioco hanno rappresentato un elemento centrale di numerosi film appartenenti a generi diversi, che nel corso dei decenni hanno visto ambientate proprio all’interno dei casinò singole scene o, in alcuni casi, gran parte della pellicola.
Eccone alcuni dei più importanti.
L’irresistibile fascino dei casinò
Che le sale da gioco rappresentino un luogo capace di attrarre persone di ogni genere è risaputo: sin dai tempi antichi, infatti, questi spazi dedicati al divertimento hanno avuto un posto di rilievo nella società, seppure con una reputazione non sempre positiva. Ben prima dei casinò che conosciamo oggi, per esempio, gli antichi romani si ritrovavano a sfidarsi in tabernae interamente dedicate al gioco, così come nel medioevo venivano allestiti e autorizzati specifici spazi per scommesse e giochi. La nascita dei casinò veri e propri, che risale alla Venezia del XVII secolo, segna però un passaggio fondamentale verso la definizione di un luogo finalmente considerato di prestigio, in cui la passione del gioco si unisce allo sfarzo dell’alta società, costruendo l’immagine iconica di un ambiente in cui tutti desiderano trascorrere almeno una serata.
I giochi da casinò rappresentano tuttora, a distanza di secoli dalla nascita di questi luoghi, uno dei passatempi preferiti da persone di ogni età e ceto sociale, sia nella loro versione tradizionale che in quella digitale, che oggi permette di partecipare al blackjack online, alla roulette e a tanti altri passatempi semplicemente sfruttando app per dispositivi mobili e portali web. Tutto ciò non fa che alimentare ulteriormente la passione dei giocatori verso il mondo dei casinò, che dunque si trasforma in una vera e propria icona della cultura popolare. È anche per questi motivi, che il cinema ha spesso scelto di ambientare scene e intere pellicole all’interno dei casino, puntando proprio sul fascino che le sale da gioco proiettano nell’immaginario collettivo.
Da La Stangata a 007, tanti i film di successo ambientati nei casinò
La lista di film ambientati, almeno in parte, all’interno dei casinò è davvero lunga e conta pellicole appartenenti anche a generi molto differenti tra loro. Alcuni di questi rappresentano dei veri e propri cult, amati tanto dal pubblico quanto dalla critica, grazie anche alla presenza di attori che hanno fatto la storia del cinema.
Uno degli esempi più lampanti da questo punto di vista è La stangata, film del 1973 diretto da George Roy Hill e con protagonisti Paul Newman e Robert Redford nei panni di due truffatori. Qui il gioco assume un ruolo di primo piano nell’intero film, tanto da essere utilizzato dai due personaggi principali come strumento per sottrarre denaro a un pericoloso gangster e vendicare l’uccisione di un loro amico.
Se si parla di casinò è poi impossibile non tuffarsi nel mondo dell’agente segreto 007: James Bond, infatti, più di una volta si è affacciato nelle principali sale da gioco mondiali, portando il suo carisma e il suo savoir faire al tavolo verde. Tra i vari titoli della saga, possiamo però ricordare Casino Royale del 2006 come una delle pellicole maggiormente legata a questo mondo: in questo film, infatti, il poker è parte centrale della storia, tanto da vedere lo stesso Bond impegnato in torneo milionario per portare a termine la sua missione contro il banchiere Le Chiffre.

Il casinò è protagonista anche nella trilogia Ocean’s, la serie di caper movie che dal 2001 al 2007 ha appassionato il pubblico. Grazie anche a un cast di eccezione, che tra gli altri ha visto impegnati George Clooney, Brad Pitt, Anne Hathaway, Matt Damon, Sandra Bullock e Cate Blanchett, i tre film (di cui il primo rappresenta un remake del’omonimo Ocean’s Eleven del 1960) hanno riscontrato sin da subito il favore degli appassionati, pronti a seguire le gesta dei protagonisti impegnati in truffe e tentativi di furto proprio all’interno dei principali casinò.
Gioco e matematica si intrecciano invece in 21, film del 2008 diretto da Robert Luketic tratto da una storia vera, in cui un professore interpretato da Kevin Spacey assolda un gruppo di studenti per sbancare il blackjack al casino di Las Vegas sfruttando proprio le loro conoscenze matematiche.
L’elenco di film ambientati o comunque strettamente legati al casinò è in realtà molto più lunga e conta altri titoli di culto come Casinò di Martin Scorsese, Il Giocatore con Matt Damon, Casablanca e Rain Man, solo per citarne alcuni.
Insomma, se siete appassionati di questo mondo, la scelta è davvero ampia e recuperare tutte queste storiche pellicole potrebbe essere davvero un’ottima idea: d’altronde il binomio film-casinò sembra essere sinonimo di eccellenza cinematografica, un motivo in più per non perdere l’opportunità di scoprire e riscoprire veri e propri cult movie.
Categorie:MetisMagazine