Oggi tutto sembra essere ormai a portata di smartphone. Come illustrato da molti articoli di Metis Magazine, nella nostra tasca possiamo infatti tenere la nostra banca, la tv, una sala giochi e perfino uno studio fotografico. Sono infatti moltissime le app dedicate all’editing di foto digitali che oggi possiamo utilizzare sul nostro smartphone. Sfruttate anche dai professionisti, queste ormai non hanno nulla da invidiare ai tradizionali programmi per computer fisso e laptop.
L’importanza della grafica per le app
L’avvento delle app per l’editing fotografico si inserisce in un filone più grande legato allo sviluppo di applicazioni la cui grafica è altamente avanzata. Queste applicazioni, infatti, devono offrire sul piccolo schermo dello smartphone la stessa, o quasi, qualità grafica delle loro controparti per pc o perfino reali. Agli sviluppatori non basta quindi rimpicciolire le proporzioni. È infatti fondamentale sviluppare animazioni fluide e realistiche e adattare i colori e gli spazi alle dimensioni ridotte di un dispositivo portatile. La grafica è particolarmente importante per le applicazioni che riproducono video e contenuti in streaming in HD. Il pubblico, infatti, vuole poter guardare i propri film e le proprie serie tv preferite come se fosse davanti alla televisione. Altro settore che punta sempre di più sulla grafica è quello dei videogiochi, che vanta però già una grande esperienza a riguardo avendo dovuto adattare i tradizionali videogame per console più piccole già diverse volte negli ultimi decenni.
È ancora più grande invece la sfida per i casinò online, come spiegato nella pagina dedicata della piattaforma Casinos, che devono offrire sotto forma di app per smartphone un’esperienza simile a quella di un casinò reale, puntando quindi su animazioni realistiche, video in diretta in alta qualità per le partite con veri croupier e grafiche 3D che nulla hanno da invidiare a quelle delle slot tradizionali. Sono queste, ma non solo, le sfide che hanno dovuto affrontare anche le app per l’editing fotografico. Quello della fotografia è infatti un settore che si basa totalmente sull’elemento visivo per cui queste app devono offrire allo stesso tempo foto di alta qualità da pubblicare e la possibilità di modificare anche i più piccoli pixel e di lavorare anche sui più piccoli dettagli.
Le app migliori per modificare le foto dallo smartphone
Se molti di noi sono fermi alla sezione per modificare le foto di Instagram, gli appassionati di fotografia e i professionisti sono da tempo approdati su altre applicazioni ben più gratificanti.
Tra queste spicca Lightroom, la controparte per smartphone del celebre programma firmato Adobe per computer. Se Lightroom per computer può raggiungere prezzi proibitivi, quella per telefono è invece gratuita. Non cambia però la qualità: la versione per smartphone ha praticamente le stesse funzioni di quella per computer e per questo è la preferita da molti influencer che così possono modificare e pubblicare le loro foto senza dover passare da pc. Quasi altrettanto celebre è VSCO, molto amata per la sua semplicità. Quest’app permette infatti di scegliere tra filtri preimpostati, aggiungere effetti o di regolare a mano le diverse impostazioni, cosa che rende il programma ideale anche per i novellini della fotografia.
Chi vuole dare un tocco artistico alle proprie foto può invece scegliere Prisma. I filtri presenti su quest’app sono infatti ispirati a diversi stili di pittura e disegno e rendono le foto caricate dei veri e propri quadri. È invece di proprietà di Google Snapseed, un’app ricca di funzioni che permette di applicare filtri, fare modifiche mirate con la funzione pennello e di sperimentare liberamente con i vari valori della foto. Funzionalità peculiare di quest’app è la possibilità di effettuare l’editing tramite swipe. Spostando il dito sulla foto in determinate posizioni, infatti, possiamo direttamente applicare filtri o fare modifiche senza dover toccare l’icona relativa. After Lights, infine, permette di modificare le foto già in memoria o di scattare foto applicando filtri fin da subito. Nel suo database sono inoltre disponibili cornici per decorare le foto e più di settanta tipi di texture diverse.
Se oggi ci sono anche dei professionisti del mondo della fotografia che scattano e modificano le proprie foto direttamente su smartphone dimenticando a casa reflex e pc, anche chi vuole semplicemente pubblicare i propri scatti su Instagram può sfruttare al meglio le app dedicate all’editing fotografico. Aiutando anche i meno esperti, queste app permettono infatti di applicare i filtri e regolare i valori delle nostre foto senza però rinunciare alla qualità della grafica e alla resa al momento della pubblicazione.
Categorie:Market-thing, Scienze & Tech, Scienze e Tech