Metis Oggi

17 NOVEMBRE 2013: SCOMPARE LA SCRITTRICE DORIS LESSING

Sono già passati sette anni dalla morte della scrittrice Doris Lessing, morta il 17 novembre del 2013 a Londra, all’età di 94 anni.

Paladina dell’indipendenza e dei diritti delle donne e tra i maggiori innovatori del romanzo del Novecento, il premio Nobel per la letteratura nel 2007 Doris Lessing è tuttora considerata una grandissima cantastorie grazie alla prolifica pubblicazione di oltre cinquanta romanzi che abbracciano generi differenti.

Dopo la nascita in Iran il 22 ottobre 1919, la piccola Doris segue la famiglia nella colonia inglese del Rhodesia meridionale (oggi Repubblica dello Zimbawe), quando il padre decide di lasciare il sicuro impiego in banca per dedicarsi all’agricoltura. Appassionata di scrittura sin da giovane età, la scrittrice abbandona già a tredici anni la High School for Girls di Salisbury con l’intento di studiare da autodidatta.

Due anni dopo, stanca del rigore dell’educazione materna, va via di casa decisa a mantenersi da sola con ogni mezzo, anche facendo la bambinaia a tempo pieno. Dopo trent’anni di vita in Africa e due disastrosi divorzi alle spalle,  la Lessing si trasferisce con il figlio Peter a Londra, dove darà alle stampe il suo primo lavoro: “L’erba canta” (1950).

A seguire la prima produzione letteraria con opere come “Racconti africani“, “Martha Quest” e “I figli della violenza” sul racconto delle disperate condizioni di vita dei coloni bianchi in Africa e della malcelata ipocrisia dei coloni borghesi britannici ci saranno libri che ingloberanno temi più disparati, dalla caduta del comunismo alla condizione femminile (“La noia di essere moglie”, “L’abitudine di amare”, “Il taccuino d’oro”), dal misticismo sufi nel ciclo “Canopo in Argo: archivi” alle storie di terrorismo fino addirittura ad arrivare alla fantascienza e al mondo dei gatti.

Doris Lessing, perciò, rimarrà sempre una delle più vitali scrittrici della letteratura contemporanea.

(Copirght immagine in evidenza)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...