Intervista ad Alessandro Renò, CEO & CO-founder dell’azienda.
GE.NU.Í.NO è un’azienda dedita alla commercializzazione di prodotti alimentari nata dalla caparbietà e dalla passione tutta giovanile di un gruppo di ragazzi lucani che hanno deciso di mettersi in gioco, recuperando la vocazione agricola del territorio lucano e portando sulle nostre tavole prodotti genuini, dal sapore autentico e inconfondibile proprio come quello di una volta.
Fortemente presente on line con un eShop customer oriented, Ge.nu.í.no continua a crescere, a svilupparsi per rispondere al meglio alle esigenze dei clienti, sempre alla ricerca di prodotti di qualità per differenti occasioni o regali. Il food E-commerce italiano rappresenta sicuramente una grande risorsa, un’enorme possibilità di crescita per tante aziende produttrici italiane, anche di piccole o medie dimensioni.
Abbiamo avuto la fortuna di parlare di questo e di altri temi con il CEO & CO-founder di Ge.nu.í.no, Alessandro Renò.
Ciao Alessandro, grazie per la disponibilità per questa intervista. Puoi raccontarci i passi principali nella nascita e sviluppo di Ge.nu.í.no?
Ge.nu.í.no è nato nel 2019 con l’obiettivo di commercializzare – scavalcando la filiera produttiva – e di far conoscere i prodotti lucani in Italia e nel mondo. La nostra passione per l’agricoltura e la sempre più crescente richiesta di prodotti alimentari ricercati, sono stati gli stimoli che hanno posto le basi di questo progetto ambizioso e giovane, che vuole portare sulle tavole prodotti genuini, preparati così come vuole la tradizione. Prima del lancio sul mercato, abbiamo studiato per qualche mese un brand d’impatto nel nome e nel packaging. È chiaro, il successo commerciale di un prodotto è direttamente legato al suo nome. Il packaging caratterizza l’anima del prodotto. Abbiamo voluto conferire a Ge.nu.í.no un’identità precisa per aiutarlo nella difficile competizione commerciale che oggi riguarda qualsiasi categoria merceologica: portare sulla tavola prodotti genuini, dal sapore inconfondibile, trasmettendo quella sensazione di intimo legame che s’instaura tra l’uomo e il cibo sano.
Quali sono i prodotti che commercializzate?
La Basilicata è una delle regioni italiana a forte vocazione agricola. Nel nostro territorio, il metapontino, vi è la maggior concentrazione di ettari volti alla produzione di fragole e di drupacee (pesche e albicocche). Ge.nu.í.no porta sulle tavole alimenti genuini e di qualità della nostra regione. Dalle confetture extra di frutta (fragole e albicocche), al miele biologico (timo, erica, millefiori, agrumi, eucalipto). La zona di produzione del miele da apicoltura biologica lucana, sia per la fase di raccolta in campo sia per quella di estrazione è limitata ai confini territoriali della Basilicata. E infine il peperone crusco, il nostro fiore all’occhiello. Il peperone rosso dolce viene essiccato e fritto per pochi secondi in olio; l’escursione termica fa sì che l’ortaggio diventi “crusco”, cioè croccante (in dialetto, crusck). Il peperone crusco Ge.nu.í.no è un prodotto di nicchia, messo in barattolo già fritto. Ottimo da gustare come “chips” di peperone durante l’aperitivo, o con un primo o secondo piatto. Su richiesta (matrimoni, eventi speciali) commercializziamo anche l’olio extravergine d’oliva lucano.
Le bomboniere enogastronomiche sono sempre più richieste
I vasetti di marmellata e miele, le bottiglie di olio sono un’idea originale e gradita. Ge.nu.í.no è presente come azienda su www.matrimonio.com, portale di matrimoni leader nel mondo.
Oltre al vostro eShop dove è possibile acquistare i vostri prodotti? Vendete anche su Marketplace?
È possibile acquistare i nostri prodotti presso i nostri rivenditori autorizzati, sul nostro negozio online e su Marketplace come Amazon. Sappiamo bene che gran parte degli acquisti on line provengono proprio dai Marketplace. Non essere presenti significherebbe perdere un’ottima opportunità per far conoscere Genuino lasciando al cliente la possibilità di affidarsi al proprio canale di shopping preferito. Su Amazon, infatti, abbiamo ricevuto, in tre settimane, ordini di 400/500 barattoli di peperone crusco.
Anche durante il lockdown?
Si abbiamo ricevuto numerosi ordini. Il lockdown imposto dalla diffusione del Covid-19 ha modificato radicalmente il modo di fare la spesa degli italiani.
Con lo stesso spirito che vi contraddistingue è nato pochi mesi fa Ginuino, il primo gin lucano.
La Basilicata era l’unica regione a non avere un gin di produzione e così abbiamo abbiamo deciso di crearlo. Ci siamo rivolti a un esperto del campo, Paolo D’Amore, nome di punta della mixology lucana (oggi Brand Ambassador n.d.r) e insieme abbiamo messo a punto la formula del nostro gin. Ginuino è prodotto esclusivamente con 12 botaniche lucane, di cui 6 note: ginepro, origano, liquirizia, peperone crusco, camomilla e foglie di olivo.
Come per i vostri prodotti anche il packaging del vostro Gin è d’impatto.
Il nostro Gin si presenta in un’elegante bottiglia rettangolare (formato 50 cl), chiusa con sigillo in ceralacca, anche questo applicato a mano. Logo e ingredienti sono serigrafie. L’immagine, invece, è un’etichetta adesiva. È un disegno fatto a mano che riprende un ambiente reale presente qui a Policoro, nella zona dell’oasi del WWF.
Quali sono i vostri progetti per il futuro?
Sicuramente commercializzare e far conoscere altri prodotti tipici del territorio rafforzando “la cultura del mangiare sano”.
Ge.nu.í.no è presente su Fb, Instagram, Pinterest I prodotti sono acquistabili sul sito http://www.genuinoe.com
Categorie:Benvenuti al Sud