Benvenuti al Sud

TRA ARTE E PASSIONE: INTERVISTA ALL’ ILLUSTRATRICE E GRAPHIC DESIGNER, DOMENICA FITTIPALDI.

C’è una passione intensa e travolgente per il disegno e i colori che le scorre nelle vene fin da piccola. Quella passione che la fa andare avanti con determinazione e con il sorriso. Quella passione che diventa un esercizio da coltivare ogni giorno. Quella passione che le fa sopportare i tanti sacrifici che un mestiere come questo richiede. Domenica Fittipaldi, lucana, classe 1988, è oggi un’illustratrice e graphic designer di talento. È molto legata alla sua terra, la Basilicata, dove vive e dove ha fatto diventare la sua passione un lavoro. Conosciamola nell’intervista. 

Ciao Domenica, benvenuta! Parlaci un po di te.

Bene, vediamo un po’ da dove cominciare: mi chiamo Domenica Fittipaldi e sono una lucana DOC, originaria di Policoro, una piccola cittadina sul mare in provincia di Matera. Sono molto fiera e orgogliosa della mia terra, anche se non offre molte possibilità per chi sceglie di dedicarsi all’arte. Attualmente vivo a Potenza e trascorro gran parte del mio tempo dedicandomi allo studio del disegno e all’esplorazione delle tante tecniche, provando a perfezionarmi sempre più sul mio stile. Credo fermamente alla frase “non si finisce mai d’imparare”.

Ci racconti bene bene che lavoro fai?

Realizzo e vendo diverse creazioni artistiche: dai dipinti ai ritratti, dai loghi alle illustrazioni digitali. Sono partita dai ritratti dipinti e a carboncino fino ad arrivare ai disegni che io amo definire “CaRiCartoon” (le maiuscole non sono un errore dattilografico), un misto tra Caricatura, Ritratto, Cartoon molto colorati e realizzati in formato digitale. Vendo queste illustrazioni personalizzate su estsy.com marketplace online globale dove ogni artigiano/artista possiede il proprio shop on line. Il passaggio dalle rappresentazioni artistiche realistiche a quelle più “cartonizzate” è stato molto divertente anche se ha richiesto tanta fatica e studio. Inizialmente cercavo di inquadrare i tratti salienti di un viso, quelli che in gergo tecnico si chiamano i tratti “logo” di un viso e ad un certo punto sono arrivata a fissare chiunque incontrassi per strada immaginando la trasformazione dei loro tratti da realistici a cartoon. Qualcuno mi avrà sicuramente scambiata per una pazza! Sono sempre alla continua e irrefrenabile ricerca dell’evoluzione di me stessa e della mia arte.

Qual è la tua formazione?

Ho conseguito il diploma in Operatore del settore Moda, presso l’I.I.S. “Pitagora” di Policoro, nel frattempo la mia passione per il disegno, già iniziata quando ero molto più piccola, diventava sempre più grande. Così ho deciso di seguire i miei sogni frequentando l’Accademia di Belle Arti di Lecce e laureandomi in Grafica. Ho avuto modo di apprendere un ampio ventaglio di tecniche, ho allargato la mia visione teorica di linee, disegni e colori. E’ proprio qui che ho iniziato a scoprire e amare l’arte digitale, dai loghi in vettoriale fino alle illustrazioni “cartonizzate”. Ora continuo i miei studi da autodidatta: attraverso nozioni teoriche ma soprattutto esercitazioni, errori e sperimentazioni, ho la possibilità di perfezionarmi professionalmente.

Che cosa ti piace di più del tuo lavoro?

Mi estranio dalla realtà e amo viaggiare con la fantasia. La matita mi permette di esprimere direttamente le mie emozioni e arrivare al pubblico. Renderli felice, regalando loro un sorriso, è qualcosa di indescrivibile. Sono consapevole di non poter piacere a tutti, quelli che mi apprezzano e sostengono, però, mi danno forza e coraggio, mi spingono a non mollare, anche nei momenti difficili; mi spingono a continuare e a fare sempre meglio.

Da piccola, cosa rispondevi a chi ti chiedeva “cosa vuoi fare da grande?”

Cantante, maestra, medico, bibliotecaria, chef… la mia risposta cambiava sempre. Non sapevo veramente cosa fare da grande. Quello che era ben noto invece è che tra una risposta e l’altra disegnavo.

Perché scegliere il graphic design come carriera professionale?

Il graphic designer costruisce un ponte tra il mondo classico e antico di interpretare l’arte e il mondo futuristico della digitalizzazione. Un graphic designer ha la possibilità di rendere moderna la passione per l’arte e il disegno attraverso l’utilizzo di strumenti per digitalizzare e diffondere le immagini.

Come è cambiata la professione del graphic design negli anni?

Nel Sud Italia, la figura del grafico, non è ancora pienamente riconosciuta, da qualche anno a questa parte, però, qualcosa si sta muovendo. Uno degli aspetti positivi del mio lavoro è che può essere svolto da remoto o, come si dice di questi tempi, in “smart working”.

Cosa consiglieresti a chi vorrebbe intraprendere questa strada?

A chi sceglie di intraprendere questa strada consiglio di armarsi di pazienza soprattutto nella fase iniziale per crearsi il proprio stile e network di clienti. Un’altra cosa da considerare è che, come tutti i lavori artistici, possono esserci momenti di maggiore ispirazione e momenti dove la giusta idea ci mette un po’ più di tempo a venire fuori.

Come potresti descrivere la tua visione, il tuo stile?

Descrivere il proprio stile è secondo me difficile per chiunque perché come dicevo ne sei sempre alla ricerca. Si ha sempre la sensazione di poter fare meglio. Credo che nel momento in cui non ci si sforzi più a pensare come disegnare ma disegnare e basta sia la strada giusta. Amo tantissimo usare colori vivaci e che siano in contrasto tra loro senza comunque perdere armonia; preferisco non utilizzare linee pulite che renderebbero piatto il disegno lasciando invece i tratti della bozza iniziale che mostrano il tutto leggermente imperfetto. Mi piace giocare alternando linee morbide a linee spigolose.

Qual è il tuo sogno nel cassetto professionale?

Per scaramanzia ho sempre un po’ di paura nel rivelare i miei desideri; mi “limito” a dire che mi piacerebbe tantissimo lavorare per qualche grossa azienda che fonda il proprio business sui disegni. Ma il sogno ancor più grande è quello di poter essere riconosciuta non dalla firma ma solo attraverso il mio stile.

Copyright immagini Domenica Fittipaldi – Facebook

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...