ATTUALITÀ

INTERNO CUCINA: LA MOSTRA DIGITALE CURATA DA SELENE POLLIANO E ANDREA MAZZILLI

97 finestre raccontano la cucina attraverso il cinema, l’Instragram Exhibition esplora un nuovo modo di fare arte.

L’anno che si è appena concluso ha messo tutti noi a dura prova. Ha portato tanti cambiamenti nelle nostre vite, cambi di prospettiva su diversi aspetti come l’importanza della salute, l’equilibrio tra famiglia e lavoro e un modo nuovo di contemplare la casa. Durante i mesi di lockdown legati alla pandemia da Covid-19 la casa è diventata il nostro mondo, il nostro rifugio sicuro. Si è trasformata in un ambiente versatile e multifunzionale e ha acquisito sui social network, attraverso la diffusione di dirette, dibattiti ed eventi virtuali, anche una dimensione pubblica. Non era mai accaduto prima. 

Andrea Mazzilli e Selene Polliano, due giovani designer, neo laureati in Design del Prodotto e dell’evento presso la facoltà di Architettura e Design dell’Università di Genova, partendo dal loro progetto di tesi di laurea magistrale si sono interrogati sul tema dell’abitare, soffermandosi in modo particolare, su uno spazio della casa: la cucina e la sua versatilità. Unendo il design al linguaggio cinematografico e cavalcando l’onda dei nuovi trend social, hanno dato vita alla mostra virtuale “Interno cucina”.

A febbraio 2020 iniziavamo a ideare il nostro progetto di tesi di laurea magistrale sostenuti dal nostro relatore, il Prof. Alessandro Velanti – spiegano i due curatori.Dopo poche settimane tutta l’Italia è stata travolta dalla pandemia da Covid-19. Ne è scaturito un lockdown “forzato” che ha cambiato le nostre abitudini e ci ha permesso di vivere a 360° la casa, di scoprirla e di apprezzarla. Abbiamo rivisto il lavoro ideato fino a quel momento spostando così l’attenzione dall’ “oggetto di design” allo spazio, adeguandolo al periodo storico che stiamo ancora vivendo, fatto di restrizioni con musei, palestre e cinema chiusi. Interno Cucina, Instagram exhibition, racconta questo spazio con una nuova consapevolezza“.

CINEMA E CUCINA: UN BINOMIO PERFETTO

L’esibizione sul profilo Instagram @internocucina raccoglie 97 spezzoni di pellicole italiane da Dogman di Matteo Garrone a La dea Fortunadi Ferzan Özpetek al fine di di raccontare come sia cambiato questo spazio negli ultimi vent’anni e mostrando come sia diventato lo specchio delle trasformazioni economiche e sociali.

“Il cinema italiano ci mostra quello che succede nelle nostre case – spiega Andrea Mazzilli – raccontando storia di vite che ci siamo ritrovati a vivere prima e durante il lockdown sia a livello di situazioni emotive che di multifunzionalità dell’ambiente. Abbiamo analizzato oltre 500 titoli, selezionato le scene principali e infine le abbiamo suddivise in cinque categorie volte a comprendere la dinamicità del suo spazio di fruizione: condivisione, separazione, multifunzionalità, convivialità, unione. Ogni categoria viene raccontata tramite una serie di spezzoni di film presi dalla cinematografia italiana del ventennio 2000-2020, esplicitati in formato digitale sotto forma di post “.

“97 non è un numero a caso, sono esattamente i giorni che abbiamo passato in isolamento tra fase 1 e 2. I 97 giorni clou di questa pandemia – sottolinea Selene Polliano. Abbiamo scelto il ventennio 2000 – 2020 perché estremamente contemporaneo, vogliamo infatti raccontare la cucina contemporanea, quella in cui lo spettatore di oggi si può riconoscere. Questo spazio può essere così percepito come luogo di unione, ne è un esempio Dogman di Matteo Garrone, convivialità, mostrata in Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, multifunzionalità, ne La dea fortuna di Ferzan Özpetek, condivisione come in Nome di donna di Marco Tullio Giordana, o separazione emersa in Viva l’Italia di Massimiliano Bruno“.

LE MOSTRE AI TEMPI DI INSTAGRAM E DEL COVID-19 

Creato nel 2010 da Kevin Systrom e Mike Krieger come piattaforma dedicata agli amanti di fotografia da condividere istantaneamente con gli amici, Instagram è oggi uno dei social network più popolari. Con il tempo l’app è stata aggiornata e prevede l’utilizzo di diverse funzioni (filtri, stories, video brevi, hashtag). È tra le piattaforme più utilizzate dalle istituzioni culturali per veicolare il loro patrimonio storico-artistico e favorire nuove forme di partecipazione culturale. 

“Ci siamo ispirati a Casa Mondo, primo progetto espositivo organizzato dal Maxxi di Roma, curato da Domitilla Dardi ed Elena Tinacci – dicono i giovani designer –e interamente concepito e sviluppato per Instagram, (@MAXXICasaMondo). Sette designer della scena internazionale si sono confrontati con zone o aree funzionali della casa: homeworking, learning, care, open windows, exploring, threshold, food.  Noi abbiamo voluto aggiungere dei tasselli in più per restare sempre più coerenti con questa scelta digitale. Oltre ai post, ovvero i contenuti dell’esposizione, abbiamo sfruttato le storie in evidenza che raccolgono le schede dei film comprese di sinossi e aggiunto un link nella bio da dove è possibile scaricare il catalogo della mostra“.

La mostra digitale conclusasi il 21 dicembre 2020 è tutt’ora fruibile nella sua totale completezza all’interno della pagina Instagram di Interno Cucina. Ecco il catalogo, consultabile anche accedendo direttamente dal link in bio dell’account IG.

#INTERNOCUCINAFRAME

Mostrare l’ambiente cucina contemporaneo attraverso gli occhi degli utenti IG è il nuovo obiettivo che si pongono Andrea e Selene. Interno Cucina entra nelle abitazioni di ognuno di noi : «Cosa rappresenta per te lo spazio cucina? Un luogo dove preparare pietanze oppure in cui rilassarsi, leggere, lavorare e svolgere altre azioni?». Per rispondere a questa domanda basterà scattare una foto che rappresenti il proprio concetto di cucina, utilizzando il filtro ufficiale. Condividerla nelle proprie stories ed utilizzare il tag @internocucina e l’hashtag #INTERNOCUCINAFRAME. Si creerà quindi una catalogazione di ambienti reali appartenenti alla vita quotidiana di ogni utente facendo diventare la cucina metaforicamente un “set” nelle proprie abitazioni. Queste immagini diventeranno i frame di uno storytelling che racconterà questo spazio nel periodo post lockdown. 

Copyright immagini Interno Cucina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...