Se il tempo da dedicare alla cucina è sempre poco, ma non si vuole rinunciare al gusto, a piatti sani e sfiziosi, abbiamo pensato a sette ricette veloci da preparare in settimana che vi consentiranno di preparare piatti nuovi in massimo 30 minuti.
Si procede organizzando il piano alimentare della settimana, bilanciando tutti i menu in modo da avere sempre presenti tutti i nutrienti di cui non si può fare a meno.
Cercare di pianificare i pasti di tutta la settimana e non cucinare più del necessario. Se vi capita, magari riciclate gli avanzi in altri piatti lavorando di fantasia.
Per prima cosa è necessario stabilire cosa mangiare dal lunedì al venerdì, giorni in cui si lavora e non si ha tempo di pensare troppo alla cucina prediligendo i piatti unici.
Le verdure saranno presenti in ogni pasto, la frutta due volte al giorno, lo yogurt, il latte, cereali o fiocchi di avena per la colazione e qualche spuntino.
Carne, pesce, uova, legumi e formaggi sono da distribuire in maniera equilibrata, mentre i carboidrati come pane, cereali e pasta saranno presenti nei due pasti quotidiani.
La colazione sarà preparata giorno per giorno, oppure la sera se si tratta di torte o pancakes. Per gli spuntini basterà fare scorte di frutta, frutta secca, yogurt e del cioccolato fondente.
Ingredienti semplici e facili da reperire, preparazioni intuitive e idee originali per rivoluzionare il solito menu della settimana nonostante i minuti contati.
Ecco 7 ricette, una per ogni giorno della settimana, veloci e salvatempo.
Insalata di patate, ceci e cicorie
INGREDIENTI
- 200 gr patate dolci
- 250 gr cicorie
- 150 gr ceci già lessati
- Paprika dolce affumicata
- Alloro
- Salvia
- Olio extravergine d’oliva
- Sale
Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti. Mondare le cicorie, dividendo le foglie se risultano troppo grandi, e cuocerle in vaporiera con le patate. Aggiungere le foglie di salvia e alloro a metà cottura.
Preparare un’emulsione di olio, paprika dolce affumicata e un pizzico di sale. Togliere le cicorie e le patate dal cestello della vaporiera, unirle in una terrina con i ceci, condire tutto con l’emulsione alla paprika e gustare.
Pasta con tonno, feta e crema di avocado
INGREDIENTI
- 70 gr mezze maniche integrali
- 20 gr feta
- 60 gr tonno al naturale sgocciolato
- 1 avocado piccolo maturo
- Limone
- Erba cipollina
- Sale
- Mix pepe creola
La pasta al tonno è una ricetta salva pranzo dai tempi dei tempi, ma perché non darle un tocco diverso, magari da poter consumare anche fredda.
Mondare l’avocado e frullarne metà con il tonno, il succo di 1/2 limone, la scorza grattugiata di 1/4 di limone, un pizzico di sale e il mix di pepe, ottenendo una crema. Tagliare la feta a cubetti, sminuzzare l’erba cipollina e metterla da parte.
Porre a bollire abbondante acqua salata. Al bollore tuffare le mezze maniche integrali (o il formato di pasta preferito) e cuocere per il tempo indicato.
Tagliare a cubetti l’avocado rimasto. Scolare le mezze maniche e condirle con la crema di tonno, i cubetti di avocado, la feta e l’erba cipollina. Finire il piatto con una grattugiata di scorza di limone fresca.
Finocchi gratinati e crema di borlotti
INGREDIENTI
- 2 finocchi
- 200 gr borlotti
- 30 gr grana grattugiato
- 30 gr mollica di pane
- Arancia
- Scalogno
- Sale
- Olio Evo
Mondare i finocchi, conservando le barbine; tagliarli in spicchi e sbollentarli con una fetta di arancia per 10’.
Spegnere, salare e lasciare intiepidire nell’acqua. Intanto far imbiondire in una casseruola lo scalogno con un filo di olio, poi unire i borlotti già cotti e il brodo vegetale, far andare sul fuoco finché il brodo non si sarà addensato; aggiungere le barbine del finocchio e frullare tutto a crema.
Distribuire i finocchi in una pirofila, spolverare di mollica di pane e di grana grattugiato e infornate a 180 °C per 10-15’, finché non si sarà formata una crosticina dorata.
Servire i finocchi gratinati sulla crema di borlotti.
Barbabietole marinate, sgombro e uova
INGREDIENTI
- 180 gr barbabietola precotta
- 85 g sgombro sott’olio
- 20 gr lamelle di mandorle
- 2 uova
- Limone
- Prezzemolo
- Aglio
- Peperoncino fresco
- Sale
- Olio Evo
Tagliare la barbabietola in fette sottili e lasciar marinare con aglio, prezzemolo, peperoncino, sale, olio e limone. Lessare le uova per 7-8’. Tostare le lamelle di mandorle in una padella ben calda con una lacrima di olio.
Disporre le fette di barbabietola nei piatti, completare con le uova sode, i filetti di sgombro, le lamelle di mandorle tostate e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Decorare con erbe aromatiche a piacere.
Riso al curry e gamberi
INGREDIENTI
- 200 g brodo vegetale
- 80 g riso Basmati
- 4 code di gambero
- uno spicchio di mela
- un cucchiaino di curry dolce
- un cucchiaino di olio Evo
- sale
In una padella antiaderente ben calda versare il riso con il curry e farlo scaldare a fuoco vivo. Continuare la cottura con il brodo vegetale bollente, coprendo completamente il riso senza girarlo fino a totale assorbimento. Nel frattempo, lessare a vapore per un paio di minuti le code di gambero sgusciate. Sbucciare lo spicchio di mela e tagliarlo a tocchetti, saltare poi nella padella antiaderente fino a che saranno dorate. Quando il riso sarà cotto, irrorarlo con un filo di olio e servirlo con le code di gambero e la mela rosolata.
Salmone al vapore, con insalata di cavolo viola e mango
INGREDIENTI
- 150 gr filetto di salmone
- 100 gr cavolo viola
- 50 gr germogli di soia
- Zenzero fresco
- Sesamo nero
- 1 cucchiaino di olio extravergine
- 1 cucchiaino di succo di limone
- 1 cucchiaio di salsa di soia
Mondare il cavolo viola, privato delle parti dure, e cuocerlo al vapore. Nel frattempo preparare una dadolata di mango e metterlo a marinare per 20’ con un’emulsione di succo di limone, salsa di soia, olio e un pezzo di radice di zenzero fresco.
Far raffreddare il cavolo cotto. Cuocere a vapore il filetto di salmone. Unire al cavolo al vapore i germogli di soia e il mango marinato, quindi aggiungere una manciata di semi di sesamo nero.
Servire il pesce con l’insalata di cavolo.
Tocchetti di tacchino, uvetta e pinoli
INGREDIENTI
- 200 gr Fesa di tacchino
- 150 gr Melanzane
- 10 g Uvetta
- 20 gr Pinoli
- Timo
- Vino bianco
- Farina
- Olio Evo
- Sale
- Pepe
Tagliare le melanzane a cubetti. Scaldare una padella con un velo d’olio, quindi aggiungere le melanzane, dopo un paio di minuti unire i pinoli, l’uvetta e il timo.
Tagliare la fesa di tacchino in bocconcini regolari, insaporirli con un pizzico di pepe e infarinarli. Far rosolare il tacchino in una casseruola, quando sarà dorato esternamente, aggiungerlo alle melanzane. Sfumare con un bicchiere di vino bianco e aggiustare di sale e pepe; infine coprire con il coperchio e proseguire la cottura a fuoco dolce, per una decina di minuti. Servire completando con altro timo e pepe.
Copyright immagine in evidenza
Categorie:Il Boccon Di-Vino