La regina del casinò.
È molto spesso l’appellativo che viene dato alla roulette, forse uno dei giochi più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Protagonista di film, libri, racconti e miti, la “ruota della fortuna” ha una storia lunghissima che ha legami con la storia antica e che è importante raccontare ancora oggi.
Nonostante le speculazioni e le false credenze, non ci sono prove documentate sul reale inventore della roulette. Sicuramente fu introdotta e portata in auge dalla buona società francese del 1700 ma nessuno è in grado di dimostrare, come spesso è stato detto, che provenga dalla Cina o sia opera del filosofo e matematico transalpino Blaise Pascal.
Proprio l’attribuzione a Pascal è stato il primo mito legato alla roulette. In realtà la falsa credenza è stata originata da una interpretazione errata di uno scritto dello studioso: nel trattato si parla sì, di roulette, ma nel senso di “curva” e il termine va inserito nel contesto del lavoro sullo sviluppo di una macchina per il moto perpetuo.
Anche Françoise Blanc, famoso imprenditore francese e proprietario delle sale da gioco di Bad Homburg e Montecarlo, è stato più volte indicato come inventore del gioco. Ma più che un inventore, Blanc è stato un innovatore: sua l’idea di rimuovere la casella del doppio zero nel lontano 1843.
Oggi la roulette è tra le giochi preferiti nell’online ma può vantare una storia pluricentenaria. Ma soprattutto una storia che affonda nella tradizione più antica (giochi simili erano presenti anche in epoca romana e nel medioevo) e che l’ha portata a essere come oggi la conosciamo.
Negli ultimi anni, però, una novità è arrivata. La roulette è rimasta la stessa ma è sbarcata in pianta stabile anche sul web. Il primo casinò online è nato nel 1996 e inizialmente permetteva di giocare soltanto alle slot machine e a blackjack. Pochi mesi dopo è arrivata anche la ruota e ha impiegato pochissimo tempo per diventare anche la regina del gioco virtuale, tanto che oggi è possibile scegliere tra la versione americana, quella francese e quella europea.
La roulette ha successo non solo nei casinò virtuali ma ha alimentato il suo mito anche, e soprattutto, grazie al cinema. La prima apparizione del gioco risale addirittura al capolavoro del 1942 “Casablanca”. La storia è nota a tutti e ruota intorno alle vicende dei rifugiati che scappano dall’Europa facendo tappa nella città marocchina per poi arrivare negli Stati Uniti. Da Casablanca a Lisbona, seconda tappa del viaggio, però, serve un visto molto costoso e il protagonista Rick Blaine (uno strepitoso Humphrey Bogart) proverà a ottenere il denaro necessario grazie alle roulette del Rick’s Café Americain.
Arriviamo alla fine degli anni settanta per trovare un altro film storico: “Agente 007 – Una cascata di diamanti”. Protagonista nei panni di James Bond il mito Sean Connery. Nella pellicola sono presenti moltissimi giochi da casinò ma la scena più iconica è proprio quella in cui Bond punta sul numero 17 della roulette. Non sarà l’unica volta che poker, tavoli da gioco e slot machine compariranno nella celebre serie.

È invece del 1993 il celebre “Proposta indecente” di Adrian Lyne. Anche qui la roulette è protagonista. Robert Redford, nei panni di un miliardario senza scrupoli, offre un milione di dollari a una coppia che ha appena perso al gioco in cambio di una notte di passione con la ragazza, interpretata da Demi Moore. I due accettano ma la decisione porterà molti problemi nelle loro vite.
Cinque anni più tardi di “Proposta Indecente” è uscita un’altra opera con la roulette al centro della trama. Stiamo parlando di “Lola Corre” del 1998, film simbolo del cinema tedesco moderno. Il plot narrativo è incentrato sulle vicende di Lola (Franka Potente) e sulle sue corse per le strade di Berlino in cerca di denaro per estinguere i debiti del fidanzato. Tra le soluzioni adottate quella di puntare una chip da 100 marchi sul numero 22.
Categorie:MetisMagazine