Intervista al giovane imprenditore Canio Nolè che il 22 febbraio 2021 ha dato vita a questa importante realtà lucana.
In questi mesi difficili dovuti all’emergenza epidemiologica da Covid-19 che sta mettendo a dura prova l’economia del nostro Paese e del mondo intero, arrivano finalmente delle buone notizie. Storie di sfida e di ripartenza dove a mettersi in gioco è il talento, l’esperienza, la professionalità e l’audacia di investire in un settore, quello imprenditoriale, che richiede caparbietà e capacità di innovarsi. Come quella di Canio Nolè, un giovane lucano che il 22 febbraio scorso ha dato vita a “Olimpo verde” importante realtà nel campo del giardinaggio, collocato presso Borgo Giuliano, a pochi chilometri dalla città di Potenza e che offre una vasta opportunità di scelta tra piante ornamentali e da frutto, fioriture di stagione, terricci e attrezzature da giardino. Una storia che fa ben sperare e che merita di essere raccontata. E noi di Metis Magazine lo facciamo in questa intervista.
Ciao Canio, presentati ai nostri lettori. Come è nata l’idea di Olimpo Verde?
Ciao a tutti! Sono Canio Nolè, un giovane imprenditore lucano che dopo anni di esperienza pregressa maturata nel settore del giardinaggio ha deciso di mettersi in gioco, in un periodo non certo facile a causa del Covid-19, aprendo una propria attività. Olimpo Verde è un garden situato a Borgo Giuliano, a pochi minuti dalla città di Potenza, sulla strada provinciale che conduce ad Avigliano. Potete trovare una vasta opportunità di scelta tra piante ornamentali da appartamento e da esterno, piante da frutto, fioriture di stagione, terricci e attrezzature per la cura del giardino. Una passione, quella per il verde, che mi è stata tramandata da bambino da mio padre Vito, titolare di “Città verde” una società cooperativa che da tanti anni si occupa del verde pubblico e privato. Con lui ho imparato a curare le piante, a riconoscerle e a coltivarle.
Avere piante in casa ha avuto un’influenza positiva sul benessere emotivo durante il lockdown. A sostenerlo è uno studio internazionale coordinato dall’Università di Siviglia, che ha collaborato anche con un team di esperti dell’Università di Genova. Che riscontri ha avuto con la sua attività?
Il lockdown ha privato le persone della possibilità di godere degli spazi aperti e della natura, costringendole a trascorrere lunghi periodi al chiuso. In situazioni di permanenza a lungo in casa, avere delle piante può contribuire a migliorare il benessere psicologico, allontanando lo stress, l’ansia e mettendo di buon umore le persone. Oltre alle piante ornamentali da appartamento, ho avuto un boom di vendite delle cosiddette “matite colorate”.
Di cosa si tratta?
Si tratta della Sansevieria cylindrica, nativa dell’Africa occidentale. In Cina e in Corea è associata alle tradizionali 8 virtù (lunga vita, prosperità, intelligenza, bellezza, arte, poesia, salute e forza). Oggi è coltivata anche da noi ed è molto di moda anche con le punte vellutate colorate con una pittura per piante che non danneggia il vegetale. È una pianta da interno elegante, scultorea, resistente, che necessita di poche cure e ha la capacità di purificare l’aria di casa. Non a caso è indicata per chi si approccia per la prima volta con la cura di una pianta in casa. Un oggetto di arredo: riesce a dare immediatamente un tocco di colore e allegria a qualsiasi angolo della casa. Un’idea regalo perfetta, tra le più vendute nel nostro punto vendita.
Quali piante ornamentali da esterno possono essere adatte ad un giardino di un’abitazione privata?
Ci sono molti fattori che influenzano la scelta di piante ornamentali da esterno: la zona climatica, il contesto più o meno naturale o urbano in cui devono essere collocate. Inoltre è sempre bene affidarsi ad esperti. Ogni giardino, per quanto piccolo, avrà bisogno di essere progettato. Non basta comprare e collocare le piante a caso. Con l’aiuto di professionisti del settore creerete un giusto mix di varietà, aiuole colorate, alberi e arbusti, così da avere delle macchie di colore anche in inverno.
Con l’arrivo della bella stagione si ha voglia di arredare il giardino e i balconi. Quali sono le piante estive più resistenti al sole?
In questo periodo il giardino e i balconi tornano a vestirsi di nuovi colori. Tra le piante estive resistenti al caldo, per il giardino e i balconi sicuramente la calibrachoa, la gazania, l’hibiscus (anche da interno), la vinca, la mandevillea, la portulaca e l’euphorbia (anche da interno), il geranio. Tra le piante da giardino rampicanti e fiorite la tumbergia, la clematis, la dipladenia, la bougainvillea, i plumbago o gelsomino azzurro, la passiflora.
Quali sono i tuoi progetti per il futuro?
Mi piacerebbe occuparmi della coltivazione e commercializzazione di piante aromatiche ed officinali. Spesso poco considerate, eppure rientrano in una grandissima varietà di prodotti: oli essenziali, tisane, infusi, profumi, prodotti per la bellezza, ingredienti per la cucina. E specializzarmi nella produzione di piante da siepe e tappezzanti.
Olimpo verde è su Fb e Instagram
Copyright Foto : Olimpo Verde
Categorie:Benvenuti al Sud