MetisMagazine

AMORE, SESSO E…ALTRI RIMEDI NELLA TERZA ETÀ

Cari Adam & Eva,

mi chiamo Marisa e ho 70 anni suonati. Sono separata da 20 anni e solo di recente ho iniziato a frequentare un mio coetaneo con cui condivido l’amore per le lunghe passeggiate all’aria aperta e la passione per il ballo. In realtà, di recente abbiamo scoperto anche un altro genere di ”passione” che da tantissimo tempo credevo fosse morta e sepolta. Non credevo di poter riassaporare ancora tali piaceri ma la vita è imprevedibile e sempre ricca di sorprese. Quando cerco di condividere alcuni aspetti della mia nuova e inaspettata relazione con le mie ”vecchie” amiche mi sembra di generare una sorta di imbarazzo come se dovessimo aver lasciato tali confidenze nel cassetto delle gioie passate e delle vecchie glorie.

Come posso far comprendere loro che, anche alla nostra età, sotto la cenere arde ancora un fuoco?

Cara Marisa,

Recenti studi dimostrano che gli anziani continuano ad essere attivi sessualmente e annoverano tra i modulatori della pratica sessuale il genere, la disponibilità di partner, i precedenti livelli di attività sessuale e, soprattutto, la salute fisica e mentale.
Gli adulti più anziani rimangono sessualmente attivi e praticano una sessualità a 360 gradi, spaziando dai rapporti genitali (rapporti sessuali, sesso orale), non genitali (toccarsi, baciarsi, abbracciarsi) all’autoerotismo (masturbazione).
Un importante studio ha preso in esame un campione di 3000 adulti anziani negli Stati Uniti (USA): il 53% degli intervistati di età compresa tra 65-74 anni e il 26% degli intervistati di età compresa tra 75 e 85 anni riportavano di aver avuto rapporti sessuali negli ultimi 12 mesi. Il medesimo studio indicava il rapporto vaginale come pratica più comune, seguito dal sesso orale e dalla masturbazione.
I recenti dati del National Survey on Sexual Health and Behavior hanno mostrato risultati simili: il 53% degli uomini e il 42% delle donne tra i 60 e i 69 anni, e il 43% degli uomini e il 22% delle donne oltre i 70 anni hanno rapporti sessuali.

I fattori che influenzano l’espressione sessuale negli adulti più anziani sono molteplici. Da una prospettiva psicologica questi includono la conoscenza e gli atteggiamenti sulla sessualità, l’importanza dell’attività sessuale e le determinanti culturali.

Mettiamola così, potresti introdurre l’argomento da un punto di vista scientifico citando tali statistiche, oppure, utilizzando quella sottile ironia dicendo loro che l’amore, quello praticato in orizzontale, mantiene giovani e ”vivi” più a lungo. Anche parlandone!

Fonte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...