Thom Yorke & Rachel Owen; Jeff Buckley; Nick Drake; Johnny Cash; Janis Joplin & Leonard Cohen; Lou Reed; Tom Waits; Chet Baker; Fabrizio De André; Luigi Tenco; Chris Cornell; Layne Staley; Shannon Hoon; Ian Curtis; Elliott Smith; Mark Linkous; Bertrand Cantat; Michael Hutchence; Kurt Cobain & Lead Belly; Tim Buckley.
Sono loro i venti protagonisti del nuovo libro di Nicholas Ciuferri edito da BeccoGiallo, Maledetti Cantautori: 20 artisti fuori dagli schemi che hanno segnato la musica per sempre.
Suddiviso in brevi capitoli dedicati ai singoli artisti, il volume presenta una raccolta di racconti tra il reale e l’immaginario: storie dal taglio poetico, che ripercorrono i pensieri più oscuri di venti protagonisti dei palchi, dagli anni Sessanta ai nostri giorni.
“Per quanto ami le biografie, Maledetti Cantautori non ne è una raccolta – racconta Ciuferri. Certo, ci sono elementi biografici, ma sono al servizio della storia del personaggio che viene reso protagonista nella sua presenza o assenza in un momento peculiare. Sono storie inventate, dei racconti verosimili ma in cui ho il privilegio della creatività nella più completa autonomia.”
Dallo storico incontro in ascensore al Chelsea Hotel di New York fra Janis Joplin e Leonard Cohen, agli attimi finali di vita di Layne Staley, ex frontman della band Alice in Chains; dalle introspezioni dark dell’indimenticato Lou Reed a Jeff Buckley che si dibatte tra l’eredità paterna e la libertà di un bagno al fiume, dagli interrogativi sull’ultima notte di Luigi Tenco alle vite non meno turbolente di personaggi ancora in vita come Tom Waits e Thom Yorke.
Nel libro, ogni storia è affiancata dalle illustrazioni di Ernesto Anderle, che ci mostra i volti dei venti artisti.
Dal libro è nato anche uno spettacolo teatrale/musicale, portato dal vivo la scorsa estate su numerosi palchi, grazie alla collaborazione di figure di rilievo della musica italiana.
“Maledetti Cantautori è un’opera corale per natura, colpisce al cuore chi ama la musica proprio perché viene da lì, quindi la formazione sul palco è cambiata spesso attorno a me e The Niro, con cui ho concepito il progetto iniziale – conclude Ciuferri. Hanno partecipato: Riccardo Tesio, Cristiano Godano, Paolo Benvegnù, Nathalie, Nicola Cappelletti, Andrea Angeloni, Umberto Maria Giardini, Pit Coccato, Eugenio Rodondi, Roncea… tutti loro hanno ridato voce e suoni ad artisti di cui si sente una grandissima mancanza, hanno aderito ad un progetto che parte da delle parole che ho scritto con rispetto e passione, con tutti loro ci sono stati dei momenti incredibili di cui sono orgoglioso e riconoscente al tempo stesso. Mi piace pensare che siamo solo all’inizio del viaggio, e che presto potremo ricominciare a raccontare queste storie maledette su e giù per l’Italia”.
CHI È NICHOLAS CIUFERRI
Romano di nascita, marchigiano di adozione, Nicholas Ciuferri è Structured PhD in storia e filosofia contemporanea presso la National University of Ireland, Galway con una tesi sulla contestazione in Italia negli anni ’60 e ’70 da cui nasce un volume spesso utilizzato come manuale universitario: A/traverso Franco “Bifo” Berardi in movimento.
Già blogger, opinionista e collaboratore di diverse testate giornalistiche (da Alfabeta2 al Corriere Adriatico fino a portali online come Ukizero) è impegnato in diverse attività riguardanti la docenza scolastica e conferenze universitarie in Italia e all’estero e la performance artistica.
All’inizio del 2018 inizia una collaborazione con il cantautore Paolo Benvegnù dalla quale nasce un progetto dal nome I Racconti delle Nebbie con uno spettacolo assimilabile al teatro-canzone o come preferisce, di musica di narrazione, che vede i due sui palchi della nazione e oltre.
Nella primavera del 2019, fonda la casa editrice ed etichetta Alter Erebus Press & Label.
Nell’agosto del 2019 esce il nuovo spettacolo Da Quale follia, con il cantautore unòrsominòre e viene dato alle stampe l’omonimo libro.
Nel dicembre del 2019 è partito il tour del suo nuovo spettacolo Maledetti Cantautori, dove la narrazione sulla vite di artisti maledetti attraverso un punto di vista inusuale vede risolvere l’identità dell’artista in questione da un brano interpretato e rielaborato di un altro cantautore in scena. I racconti vengono pubblicati da BeccoGiallo nell’ottobre 2020.
Il suo primo romanzo (dal titolo provvisorio Talent or talento), è in fase di pubblicazione.
Per ulteriori informazioni e interviste:
Ufficio stampa
Chiara Giorgi
Cell. 3473351416
E-Mail: chiagiorgi@gmail.com
Categorie:MetisMagazine