Il Boccon Di-Vino

LO STRUDEL, DOLCE D’ALTRI TEMPI

Lo strudel (dal tedesco “vortice”) è un dolce a pasta arrotolata che nella sua versione più nota viene preparato con un ripieno di mele, pinoli, uvetta e cannella.

Sebbene molti riconducano questo dolce alla tradizione del Trentino Alto Adige e al Nord Europa, di fatto dolci suoi simili venivano già preparati ai tempi e nella terra degli Assiri, millenni e millenni prima dell’anno zero, o ancora nell’antica Grecia.

In molti attribuiscono le sue origini al popolo turco presente in Ungheria nel XVII secolo, il quale inventò un dolce con preparazione a base di mele chiamato Baklava. Tale ricetta fu poi modificata fino ad arrivare a quella del dolce che noi oggi conosciamo come strudel.

Si tratta di un dessert tipicamente invernale, anche se in Val di Non è semplice trovarlo in ogni stagione, ed è ottimo se accompagnato da una bella una tazza di tè bollente.

Alla base della preparazione del suo ripieno, dicevamo, vi sono le mele, frutto versatile e dalle ineguagliabili proprietà salutistiche, ricco di pectina e di fibre alimentari, alleato essenziale dei più equilibrati regimi alimentari. La ricetta tradizionale vuole che per lo strudel vadano rigorosamente utilizzate le mele renette, ma naturalmente ciascuno di noi ha la possibilità di sperimentare la ricetta con altre varietà di proprio gradimento.

Ulteriore elemento fondamentale per un buono strudel è poi naturalmente la pasta, normalmente una pasta dolce (ma può essere anche salata) che va tirata molto, molto sottile e che prende il singolare nome di pasta matta.

Per questo mese di novembre che porta con sé la voglia di stare in casa e proteggersi dai primi freddi, abbiamo pensato di condividere dal blog ABCuisine di Pamela Pirola proprio la gustosa ricetta dello strudel di mele, in una versione realizzata con pasta frolla, certi di fare cosa gradita a tutti gli affezionati lettori golosi di Metismagazine.

Di seguito gli ingredienti:
PER LA PASTA:
250 grammi farina 00
125 grammi burro
100 grammi zucchero a velo
2 tuorli
Vaniglia o buccia di limone

PER IL RIPIENO:
600 grammi mele
50 grammi zucchero
40 grammi uvetta
½ cucchiaio di cannella
40 grammi pinoli o noci

Se vi va di scoprire il procedimento e provare a preparare questo dolce delizioso e profumato con le vostre mani, potete collegarvi al link: strudel di mele

Foto in evidenza: strudel

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...