Sorge nel bel mezzo di Campo de’ Fiori una statua di bronzo e granito di Baveno. La scultura rappresenta Giordano Bruno, il filosofo e scrittore che il 17 febbraio del 1600 fu condannato al rogo dalla Santa Inquisizione. Fu proprio in tale data, infatti, che il filosofo venne […]
Si deve a un francese l’invenzione dell’alfabeto Braille, un metodo di letto-scrittura per non vedenti messo a punto da Louis Braille (di cui porta il nome) per sfidare il buio calato sulla sua esistenza. Ma chi era Louis Braille? Braille nacque il 4 gennaio del 1809 in una […]
Definita anche come sindrome del prigioniero, ossia la paura di uscire e lasciare la propria casa, il luogo che per mesi ci ha fatto sentire al sicuro, al riparo da qualsiasi pericoloso agente esterno. Tra i sintomi sono riconosciuti per l’appunto la paura di uscire e di esser contagiati ma anche quella di poter contagiare gli altri e la convinzione di non ritrovare più il mondo che si conosceva prima.
Che cosa ci riserveranno le stelle questo mese? Venite a scoprirlo
Otto miliardi di persone e un’infinità di modalità di comunicazione. Se ci si riflette verrebbe da aggrovigliarsi le membra. Ma a pensarci bene, ciò in cui sicuramente siamo bravi, è proprio trovare il modo di comunicare.
Dedicarsi agli altri é un atto di coraggio, significa concedere una parte di sé a chi ne ha bisogno, imparare a soffrire in silenzio per chi sta male, rimboccarsi le maniche quando c’è da fare, incrociare il destino di altre persone, supportare chi chiama per invocare aiuto. Tutte […]
Si tratta di una delle dolcezze più amate dal popolo americano, una vera icona della pasticceria statunitense. Eppure i Donuts (o Doughnuts) non sono un dolce nato in America. Le loro origini sono invece olandesi, tant’è che quando Manhattan era ancora New Amsterdam e sottostava al dominio olandese, […]
Cari Adam & Eva, sono Laura e ho 62 anni. Sono vedova da quasi 15 anni e da quando mio marito se n’è andato (troppo in fretta purtroppo), non mi sono più legata a nessuno. Da qualche mese a questa parte frequento una balera e lì ho conosciuto […]
La radio ancora oggi rappresenta un mezzo di comunicazione di grande fascino, quel luogo dove le parole, come sosteneva il sociologo Marshall McLuhan, “assumono improvvisamente nuovi significati, una stanza degli echi che ha il potere di toccare corde remote e dimenticate”. Le prime trasmissioni radiofoniche nascono nel 1924 e […]
La curcuma è una spezia di origine orientale, dell’Asia meridionale, è stata importata in Europa sia come radice sia in polvere, ed è caratterizzata dal tipico colore giallo intenso simile all’ocra, veniva utilizzata dai Romani per tingere i tessuti e fu paragonata da Marco Polo allo zafferano, infatti […]