MetisMagazine

PERCHÉ AMIAMO IL CANE E MANGIAMO L’ AGNELLO?

Nel rivolgersi a Giobbe, il Creatore gli ricorda che non è l’uomo la prima delle sue creature, bensì la bestia,  “che io ho creato al pari di te… Esso è la prima delle opere di Dio” (Gb 40,15-19).

Iniziamo con il dire che il rapporto dell’uomo con il mondo animale ha radici bibliche. O dovremmo dire il rapporto degli animali con noi? Per quanto ci piaccia credere di esser padroni del mondo dovremmo far i conti con la consapevolezza di esserne al massimo gli usurpatori. Qualsiasi sia questo legame viscerale, possiamo affermare che esso si è evoluto, trasformato, modificato nel corso dei secoli. Sicuramente agli albori della nostra storia su questo pianeta eravamo molto meno compassionevoli nei confronti dei nostri amici animali. Oggi, invece, con le nostre campagne contro la caccia, gli allevamenti intensivi e scelte etiche alimentari stiamo notevolmente cambiando, seppur in piccolissima parte, questo rapporto interrelazionale.

Ciò non ci ha reso meno ipocriti nonostante la nascita di antispecismo debole, espressione coniata dal filosofo Leonardo Caffo che, in una nostra precedente intervista ha affermato:

Potremmo definire l’antispecismo debole una corrente filosofica nella quale vengono messe insieme tutte le altre teorie sull’antispecismo in un unico nucleo isoformo. Gli animali e l’animalità vengono posti al centro in maniera che l’antropocentrismo venga indebolito. In altre parole l’Antispecismo debole non è altro che l’umano che va oltre il proprio egoismo, sconfiggendo, in definitiva, l’antropocentrismo.

Leonardo Caffo

Intervista completa

Perché accarezziamo il cane e ci nutriamo dell’agnello?

Lontani i tempi in cui gli animali erano utili alla sopravvivenza, guardiani delle nostre vite. Oggi ne sono la cornice dei nostri affetti, pur non avendo cambiato le nostre predilezioni a seconda della specie.

Quanto è profondo il nostro rapporto con il mondo animale?

In questo LXXXV numero di Aprile abbiamo voluto parlarvi della sinergia che ci lega a questo primitivo ed affascinante mondo che ha visto, a seconda delle epoche e delle culture, subire varie trasformazioni.

Dagli allevamenti intensivi e alla caccia, fino ad arrivare alla pet-therapy, abbiamo fatto luce sull’antispecismo debole e alla distinzione di specie che ci rende amorevoli o carnefici.

Buona lettura

Copyright@ Immagine copertina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...