Per molti italiani dietro il consumo di caffè si cela un vero e proprio rito. Si può dire che in Italia questa bevanda sia in assoluto la più amata dopo l’acqua.
Nonostante ciò, non spetta al Bel Paese il primato prt il suo consumo. Il popolo che beve più caffè al mondo, infatti, è quello finlandese, con un consumo pro capite di 12 kg all’anno.
Deve il suo nome agli arabi. Alcuni di essi, a cavallo tra il X e l’XI secolo d.C. assaggiarono in Africa una bevanda chiamata qahwa, che significa eccitante, e che all’esito di diverse traduzioni sarebbe diventata caffè. Decisero di portarlo a casa e di darne diffusione.
Inutile dire che il miglior metodo di preparazione sia quello napoletano. La caffetteria inventata dai partenopei sarebbe infatti l’unica in grado di mantenerne inalterato l’aroma.
Una curiosità interessante riguarda il musicista Bach che nel 1732 eseguì a Lipsia una cantata dal titolo Kaffeekantate composta in onore proprio del caffè, che amava alla follia.
Il più caro al mondo è il Black Ivory. Pensate che il suo costo si aggira intorno agli 80 dollari a tazzina. I chicchi di questa miscela vengono estratti – udite udite! – dallo sterco degli elefanti, che ne sono ghiotti e ne mangiano a bizzeffe. Nel processo digerente i chicchi della pianta rimangono inalterati e possono essere raccolti e poi lavorati per la preparazione della pregiata miscela.
Per questo mese, in collaborazione con il blog ABCuisine di Pamela Pirola vi proponiamo una ricetta gustosa ed energizzante a base di caffè. Non dubitiamo che vi leccherete i baffi!
Per la ricetta potete andare al link Torta moderna al caffè
Categorie:Il Boccon Di-Vino