Il 7 giugno di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2018 con Risoluzione 73/250, con lo scopo di ispirare azioni per aiutare a prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare, contribuendo alla sicurezza alimentare, alla salute umana, alla prosperità economica, all’agricoltura, all’accesso al mercato, al turismo e allo sviluppo sostenibile. Ogni anno, 600 milioni di persone si ammalano a causa di circa 200 tipi diversi di malattie di origine alimentare. Il peso di queste malattie ricade più pesantemente sui poveri e sui giovani. Inoltre, le malattie di origine alimentare sono responsabili di 420.000 morti evitabili ogni anno. L’OMS e la FAO promuovono congiuntamente l’osservanza della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare, in collaborazione con gli Stati membri e altre organizzazioni pertinenti. Nel 2020, la World Health Assembly ha inoltre adottato una decisione sul rafforzamento degli sforzi sulla sicurezza alimentare per ridurre il peso delle malattie di origine alimentare.
La celebrazione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare è importante per:
- rendere le persone consapevoli dei problemi di sicurezza alimentare
- dimostrare come prevenire le malattie attraverso la sicurezza alimentare
- discutere approcci collaborativi per migliorare la sicurezza alimentare in tutti i settori
- promuovere soluzioni e modi per essere più sicuri degli alimenti
Con l’istituzione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare si vuole accrescere la consapevolezza di tutte le parti coinvolte nel settore pubblico e privato. Tale approccio culturale è necessario per garantire in modo efficace la sicurezza del cibo in tutte le fasi della catena alimentare, dalla produzione primaria fino al consumo.
Categorie:Metis Oggi, METIS OGGI