I muffin sono una preparazione che fa capo a una risalente tradizione. Se ne sentì parlare per la prima volta in Inghilterra all’inizio del 1700, sebbene l’origine del nome non sia nota. Pare che la parola muffin sia stata coniata per richiamare la morbidezza dell’impasto di questi dolci tanto apprezzati.
Inizialmente i muffin venivano preparati con gli avanzi di pane o dei biscotti e non venivano cotti in forno, ma fritti in padella, rimanendo croccanti all’esterno e soffici all’interno.
Trattandosi di un alimento di recupero erano di norma destinati alla servitù, ma ben presto – scopertone il gusto e la fragranza – furono serviti anche tra i nobili per accompagnare il tè.
La particolarità dei muffin risiede nella modalità di preparazione dell’impasto. La tradizione vuole che gli impasti siano due: quello a base di ingredienti secchi e quello a base di ingredienti umidi. Una volta preparati i due impasti, vengono mescolati tra loro e il composto che ne risulta viene versato in appositi pirottini per la cottura.
Moltissime le varianti, anche salate, di questa ricetta. Per questo mese di luglio, in collaborazione con il blog ABCuisine ve ne proponiamo una golosa e leggera, a base di pesche, albicocche e granella di mandorle.
INGREDIENTI
200 grammi farina 00
90 grammi zucchero
Un pizzico di sale
2 cucchiaini di lievito per dolci
Mezzo cucchiaino di cannella (facoltativo)
60 grammi burro fuso freddo
1 uovo
80 ml latte
80 grammi yogurt
1 pesca a pasta gialla piccola
3 albicocche
Granella di mandorle q.b.
Per il procedimento cliccate sul link MUFFIN CON PESCA, ALBICOCCHE E GRANELLA DI MANDORLE
Categorie:Il Boccon Di-Vino