Intervista ad Anna Cirigliano CEO di FruitHydroSinni, azienda lucana che tra tradizione e innovazione, produce e commercializza frutta e verdura proveniente da impianti idroponici e aeroponici.
Passione, innovazione e sostenibilità: sono queste le parole chiave di FruitHydroSinni, l’azienda lucana con sede nel Metapontino, nella città di Policoro (Matera), specializzata nella produzione e commercializzazione di frutta e ortaggi provenienti da impianti idroponici e aeroponici. La società, nata da un’idea brillante e innovativa dei coniugi Anna Cirigliano e Ivan Santarcangelo, rispettivamente CEO e responsabile di produzione, e guidata da un team giovane e dinamico, è nota a livello internazionale per i suoi prodotti, sia freschi che trasformati, privi di nichel, istamina e di tutti i metalli pesanti, grazie ad un rivoluzionario metodo di coltura idroponica e aeroponica. Inseguendo i valori della famiglia, dello studio e della conoscenza, dell’innovazione tecnologica e della sperimentazione, del rispetto del pianeta e delle persone, FruitHydroSinni, è una bella storia imprenditoriale italiana di successo. Ve la raccontiamo nell’intervista.
Ciao Anna, raccontaci come è nata l’idea di FruitHydroSinni.
Nasco da una famiglia di agricoltori e nutro, da sempre, una forte passione per la biologia e le nuove tecnologie. L’avventura di FruitHydroSinni è iniziata qualche anno fa, spinta da una forte e determinata esigenza familiare: l’allergia al nichel di mia mamma. Con il mio compagno di vita e di lavoro, Ivan Santarcangelo, abbiamo iniziato, otto anni fa, finanziandoci in famiglia (non avendo avuto accesso a finanziamenti bancari), e attraverso studi specializzati, a dare forma al nostro progetto. Sempre più persone soffrono di allergie e intolleranze alimentari. Il nostro obiettivo era quello di trovare una soluzione efficace per l’eliminazione di nichel, istamina e tutti i metalli pesanti, favorendo, per chi ne soffre, un benessere. Ritornare a mangiare fragole, pomodori e altri prodotti senza timori e paure. FruitHydroSinni è oggi un’azienda idroponica e aeroponica che offre al consumatore finale prodotti ortofrutticoli (pomodori, melanzane, fragole, fagiolini, piselli, cipolle, etc.) di alta qualità e freschezza senza istamina e nichel, in cui sono assenti tutti gli altri metalli pesanti.
Che cosa s’intende per idroponica?
L’idroponica, dal greco antico ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro, è la coltivazione delle piante fuori dal suolo, fuori dal comune terreno, grazie all’acqua, nella quale vengono sciolte sostanze nutritive adatte per farle crescere velocemente e in salute. Questa tecnica fuori suolo, da noi utilizzata, è basata sul sistema NFT (Nutrient Film Technique),un brevetto industriale che consente, attraverso particolari tecniche di lavorazione delle piante, di annullare la contaminazione da metalli pesanti e altre sostanze nocive su frutta e ortaggi. Una tecnica che offre la possibilità di coltivare ovunque, 12 mesi l’anno, anche laddove il clima non è quello ideale e di ottenere un risparmio idrico di oltre il 90%. Grazie a un sistema a ciclo chiuso, la soluzione nutritiva ritorna in cisterna per esser rimessa in circolo fino all’esaurimento di soluzione. La nutrizione della pianta è sempre in circolo per questo ne assorbe quanta ne vuole e quando la vuole.
E l’aeroponica?
L’aeroponica è un tipo di coltivazione verticale e senza substrato cioè senza l’utilizzo di terra o di qualsiasi altro aggregato di sostegno (le radici sono immerse direttamente in acqua), ma mediante il potenziamento dell’aerazione e la nebulizzazione delle sostanze nutritive. In un ettaro riusciamo a coltivare quanto in 10 di coltivazione tradizionale, con un doppio risparmio di suolo e acqua. Un risparmio idrico del 95%.
Numerosi vantaggi anche sull’ambiente.
L’idroponica è un metodo amico dell’ambiente. E’ possibile, infatti, ridurre notevolmente sia le dispersioni d’acqua, ma anche l’uso di pesticidi e sostanze chimiche, avvalorandosi come un tipo di coltura sana, genuina e sostenibile.
Dove è possibile acquistare i vostri prodotti?
Esclusivamente nella sezione shop presente sul nostro sito www.fruithydrosinni.it. Non vogliamo che i nostri prodotti si trovino sugli scaffali delle grandi catene distributive senza che possiamo spiegare la nostra storia. Attualmente spediamo pomodori, fragole, sedano, prezzemolo, basilico, piselli, broccoli, rape, melanzane, cipolle, carote, conserve e confetture stop nichel® e stop istamina®, in Italia nel giro di 24 – 48 ore. Seguiamo direttamente il cliente che diventa così parte integrante del processo produttivo, garantendogli assistenza continua, fiducia nel renderci disponibili per ogni evenienza. Recentemente, infatti, abbiamo scoperto l’intolleranza alle Solonacee di una nostra cliente. Le Solanacee sono un gruppo di vegetali molto ampi, in cui rientrano melanzane, peperoni e pomodori. La nostra cliente soffriva di problemi intestinali dopo aver mangiato alcuni prodotti. Le Solanacee contengono solanina, una sostanza alcaloide che se non assimilata e digerita correttamente può portare a sintomi quali meteorismo, gonfiore addominale, diarrea.
Oggi il consumatore è consapevole, informato, esigente, mostra una sempre maggiore attenzione a temi come la sicurezza alimentare, l’etichettatura e la tracciabilità dei prodotti. Come vengono recepiti i vostri prodotti?
La nostra rete abbraccia soprattutto il Nord Italia, ma abbiamo iniziato ad avere richieste anche dall’estero. La nostra soddisfazione più grande è quando i nostri clienti ci scrivono di essere tornati a sognare, per essere riusciti nuovamente a gustare cibi “vietati” in totale benessere. Per noi, coltivare relazioni profonde e durature con i clienti è sempre stato importante, e sempre lo sarà. E’ importante interagire con loro, supportarli anche in questi tempi difficili a causa della pandemia da Covid-19. La chiave per garantire una buona esperienza del cliente è quello di costruire buone relazioni che si basano sulla fiducia e la lealtà.
Progetti futuri
FruitHydroSinni ha attuato importanti progetti e collaborazioni con alcune realtà imprenditoriali, Università e Hub di ricerca, come la Fondazione Eni Enrico Mattei, l’Alsia di Metaponto e l’Università della Basilicata.
Per informazioni:
FruitHydroSinni
Via Zara, 1
75025 Policoro (Mt)
Tel.: (+39) 351 8403546
Email: info@fruithydrosinni.it
Web: fruithydrosinni.it
Copyright immagini: FruitHydrosinni
Categorie:Benvenuti al Sud, Market-thing, Salute & Bellezza, Scienze & Tech