Sono diverse le esposizioni d’arte e fotografia previste per quest’estate in tutta Italia. Dai capolavori diocesani tra 1600 e 1750 fino alle esposizioni dedicate al maestro del thriller Dario Argento e allo scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, ecco le mostre d’arte e fotografia da non perdere quest’estate.
Museo Nazionale del Cinema, Torino, fino al 16 gennaio 2023
«Restare immerso nel buio e vedere le immagini sul grande schermo, seduto sulla seggiola, era un’emozione che nient’altro riusciva a darmi. Mi sentivo precipitato in una dimensione magica: vivevo il gesto di andare al cinema come un rito, entrare in sala era l’equivalente di entrare in un luogo sacro». (Dario Argento, Paura, Einaudi, 2014)
Curata da Domenico De Gaetano e Marcello Garofalo, la mostra rende omaggio al maestro del thriller, Dario Argento, attraverso un percorso cronologico che abbraccia tutta la sua produzione, dagli esordi de L’uccello dalle piume di cristallo (1970) al suo ultimo lavoro Occhiali neri (2022), recentemente presentato al Festival del Cinema di Berlino nella sezione Special Gala.
Onde barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750
Museo diocesano, Albenga, e altre sedi, fino al 13 novembre
23 opere provenienti da alcune delle raccolte formatesi nei secoli nella Diocesi di Albenga-Imperia, in un allestimento completamente ripensato per l’occasione che include anche aree rese accessibili per la prima volta, invitando alla scoperta di alcuni tra gli esempi più significativi del periodo compreso tra il 1600 e il 1750 e diffusi sul territorio.
Maurizio Coppolecchia. 2009 Luna park dell’anima. Coney Island. Brooklyn
Palazzo del Broletto, Pavia, fino al 2 ottobre
52 scatti di vari formati e stampate su diversi supporti tra magia, brivido, follia e nostalgia, raccontano il parco divertimenti di Coney Island a sud del quartiere newyorkese di Brooklyn, uno dei luoghi più iconici della Grande Mela. A firmarli, Maurizio Coppolecchia, regista, viaggiatore e giornalista, nato a Milano nel 1955, uno dei produttori che hanno reso possibile la complessa realizzazione de Il Divo di Paolo Sorrentino.
23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries
Triennale di Milano, fino all’11 dicembre
La 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries cerca di rispondere a una serie di domande su quello che ancora “non sappiamo di non sapere” in diversi ambiti: dall’evoluzione della città agli oceani, dalla genetica all’astrofisica. Un’esperienza profonda, che coinvolgendo designer, architetti, artisti, drammaturghi e musicisti, dà la possibilità di rovesciare la nostra idea di mondo.

Anish Kapoor
Gallerie dell’Accademia e Palazzo Manfrin, Venezia, fino al 10 ottobre
Racconta i momenti chiave della carriera artistica di Kapoor, l’artista britannico famoso per aver sperimentato i limiti e la materialità del mondo visibile attraverso opere che trascendono la loro oggettività e sollecitano lo spettatore ad interagire emotivamente. Un percorso espositivo intenso con 60 opere che fanno interagire arte e scienza, storia e contemporaneità.
Ruediger Glatz, Reflecting Pasolini
Palazzo delle Esposizioni, Roma, fino al 4 settembre
Arriva nella capitale Reflecting Pasolini, la prima personale mostra in Italia del fotografo tedesco Ruediger Glatz (Heidelberg, 1975) dedicata allo scrittore e regista cinematografico, PierPaolo Pasolini. La mostra, a cura di Alessio de’Navasques, esporrà più di sessanta immagini in bianco e nero dedicate a uno dei maggiori intellettuali italiani, nel centenario della sua nascita.
Copyright immagine in evidenza
Categorie:MetisMagazine