Il Boccon Di-Vino

DALL’ANTICA GRECIA AI TEMPI NOSTRI, IRRESISTIBILE CHEESECAKE. PER NOI VESTITA DI ROSA

La cheesecake è un dolce molto amato da grandi e piccini. Ve ne sono infinite varianti, cotte o crede, con glasse e coperture di ogni genere. Ma tutti coloro che sono convinti che questo dolce squisito sia nato in epoca moderna negli Stati Uniti, rimarranno sorpresi di sapere che in realtà non è così e che esso ha origini ben più antiche.

È l’Europa a rivendicarne l’idea. Già nell’antica Grecia, infatti, nell’VIII secolo a.C., vi sono tracce di un dolce al formaggio di pecora e miele che gli atleti partecipanti alle Olimpiadi mangiavano come spuntino energetico tra una competizione e l’altra per riacquistare le forze. Callimaco narra che un tale Egimio aveva addirittura scritto un testo completamente dedicato all’arte di preparare torte al formaggio.

Anche a Roma, secondo quanto ci racconta Catone il Censore nel De Agri Cultura, veniva servito anticamente un dolce chiamato placenta, realizzato con due dischi di pasta e un ripieno di formaggio. L’immensa espansione dell’impero romano fece sì che quel dolce al formaggio si diffondesse un po’ ovunque.

In epoca moderna la torta al formaggio divenne il simbolo degli esperantisti, persone accomunate dall’uso dell’Esperanto, una lingua ideata per rendere più semplice il dialogo e le relazioni tra i diversi popoli.

Ma se la cheesecake vanta una tradizione così antica perché allora si pensa che sia un dolce americano nato ieri? Bè, in minima parte è anche un po’ così, nel senso che la versione contemporanea della cheesecake (quella per intenderci che prepariamo con la base di biscotti sbriciolati e la farcia al formaggio) fu un’idea di James L. Kraft, il produttore lattiero-caseario di Philadelphia che nel 1872, nel tentativo di riprodurre il formaggio francese Neufchatel, creò una crema al formaggio talmente gustosa da meritare la propria fetta di mercato e decretare il successo mondiale di Kraft.

Ebbene sì, quella crema era nientepopodimeno che il famoso formaggio spalmabile Philadelphia, che ancora oggi fa boom di vendite in tutto il mondo.

Ma adesso, bando alle ciance e veniamo a noi. La ricetta di questo mese, in collaborazione con il blog ABCuisine è proprio quella di una cheesecake.

Una cheesecake particolare però, visto che il suo colore è rosa. Volete sapere perché? Vi basta leggere la ricetta della Cheesecake Rosa.

Come sempre, fateci sapere cosa ne pensate. E ricordate… HAPPINESS IS A PIECE OF CAKE!

Ingredienti:

Ingredienti:
280 grammi biscotti digestive
50 grammi burro
1 cucchiaio di zucchero di canna
250 grammi formaggio spalmabile
300 grammi panna montata
100 grammi zucchero a velo
250 grammi lamponi (2 cestini)

Procedimento:

Cheesecake rosa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...