Ciascuno di noi desidera soddisfare i propri bisogni per vivere una vita sana e serena, l’insoddisfazione, sia sul lavoro sia nella vita, è un fenomeno molto diffuso che si fonda nella mancata realizzazione delle proprie potenzialità. Un utile strumento di auto-realizzazione è rappresentato dal modello motivazionale dello sviluppo umano proposto nel 1954 dallo psicologo americano Abraham Maslow che si basa su una gerarchia di bisogni in base alla quale la soddisfazione dei bisogni più elementari è condizione necessaria per fare emergere quelli di ordine superiore. La piramide dei bisogni di Maslow è una rappresentazione schematica, visuale della gerarchia dei bisogni umani, nata nell’ambito della psicologia sociale, nonostante le critiche, rimane uno dei modelli più funzionali sulla motivazione delle persone.
La gerarchia dei bisogni di Maslow consiste in un modello a cinque livelli dei bisogni primari dell’uomo per guidarlo in ogni sua azione e sono identificati in:
- fisiologico
- sicurezza
- amore e appartenenza
- stima
- auto-attualizzazione
Maslow si riferisce ai primi quattro come “d-need”, ovvero “deficiency need” che, se non soddisfatti, causano uno stato di tensione e ansietà che impedisce alla persona di soddisfare bisogni più evoluti, come la piena realizzazione del sé in primis.

Analizzando la piramide, alla base troviamo i bisogni essenziali alla sopravvivenza, mentre salendo verso il vertice si incontrano i bisogni più immateriali. Nello specifico incontriamo:
Bisogni FISIOLOGICI connessi alla sopravvivenza fisica dell’individuo, i primi a dover essere soddisfatti a causa dell’istinto di autoconservazione, come la fame, la sete, il sonno, la termoregolazione, ecc.
Bisogni di SICUREZZA in quanto devono garantire all’individuo protezione e tranquillità come la protezione, la tranquillità, la prevedibilità, la soppressione di preoccupazioni ed ansie, ecc.
Bisogni di APPARTENENZA rappresentano l’aspirazione di ognuno di noi ad essere un elemento della comunità come l’essere amato e amare, far parte di un gruppo, cooperare, partecipare, ecc.;
Bisogni di STIMA che aiutano l’individuo a sentirsi competente e produttivo come l’essere rispettato, approvato, riconosciuto, ecc.
Bisogni di AUTOREALIZZAZIONE si tratta dell’aspirazione individuale a essere ciò che si vuole essere sfruttando le facoltà mentali e fisiche come realizzare la propria identità in base ad aspettative e potenzialità, occupare un ruolo sociale, ecc.
Il modello di Maslow fa risalire le spinte motivazionali a fattori interni all’individuo e non all’ambiente esterno, inoltre il soggetto non deve necessariamente passare attraverso i livelli della scala gerarchica e non può essere spinto da più bisogni contemporaneamente. Per Maslow i bisogni fondamentali, una volta soddisfatti, tendono a non ripresentarsi, mentre i bisogni sociali e relazionali rinascono con nuovi e più ambiziosi obiettivi da raggiungere. Alla base della sua teoria c’è la motivazione che riveste un ruolo centrale nella vita dell’essere umano, è il motore delle azioni di un individuo, la molla che ne spiega le scelte, le aspirazioni e il grado di impegno nello svolgimento di un compito.
Categorie:MetisMagazine