Parlare di matrimonio green significa, secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (UNEP), limitare gli impatti negativi sull’ambiente e lasciare una eredità positiva alla comunità che lo ospita, infatti, oggi sono sempre più gli sposi che scelgono di festeggiare il giorno più bello della loro vita all’insegna della Sostenibilità. Secondo alcuni studi e ricerche, un matrimonio con 100 invitati produce, tra spostamenti di merci e persone, e considerando il consumo energetico generale, 7.5 le tonnellate di anidride carbonica emessa per l’organizzazione delle nozze e della luna di miele. La scelta dell’eco-wedding o del matrimonio green nasce dall’esigenza di ridurre gli impatti negativi sull’ambiente e si sta trasformando in una vera e propria tendenza che riguarda tutta la filiera della festa, dalla scelta della location agli abiti, dal ricevimento, agli inviti, dalle bomboniere al viaggio di nozze.
Il primo passo da fare è quello di avere ben chiaro lo stile delle nozze, il budget e il numero di invitati in modo da declinare la sostenibilità delle nozze seguendo un iter ben preciso e tenendo conto del livello di sensibilità degli sposi verso le tematiche ambientali, ad esempio ci può essere la sposa che pur tenendo cura dell’ambiente non riesce a rinunciare ad alcune scelte meno eco-compatibili, in questo caso bisognerà scegliere soluzioni semplici e ingegnose per andare incontro ai gusti e alle esigenze.
Per organizzare un matrimonio eco-friendly, green e sostenibile, amico dell’ambiente, bisogna tenere conto di questi sei aspetti principali:
Le location
Spesso l’organizzazione di un matrimonio prevede diverse location come la chiesa o il comune, il luogo del ricevimento, le case degli sposi, la scenografia per le foto di rito, per rendere il matrimonio ecosostenibile bisogna fare in modo che tutti questi luoghi siano il più vicino possibile tra di loro o, perlomeno, che lo siano il posto della celebrazione e quello scelto per il ricevimento.
Il banchetto nuziale
Il consiglio è di scegliere prodotti e materie prime a km0, guardando alle eccellenze gastronomiche proposte localmente, privilegiando la qualità facendo attenzione alla quantità e ai possibili sprechi tra i quali l’utilizzo di stoviglie di plastica monouso.
L’abito da sposa
Un’idea potrebbe essere riadattare abiti nuziali del passato donati dalla madre o da una nonna, o rivolgersi al mercato del riuso sostenibile come la plastica riciclata e tessuti naturali.
Le partecipazioni
Per limitare l’impatto sull’ambiente anche l’utilizzo della carta può essere controproducente, è consigliabile allora privilegiare partecipazioni e inviti in carta riciclata o, addirittura, piantabile: esistono ormai numerose case produttrici che propongono una varietà di carta sostenibile adatta a ogni esigenza e stile o persino la posta elettronica per l’invio di simpatici biglietti digitali o siti web con tutti i dettagli del matrimonio.
L’addobbo floreale
Privilegiare fiori a km0, di stagione, i produttori della filiera ecosostenibile e le coltivazioni a basso impatto ambientale, senza l’uso di pesticidi.
Le bomboniere
Anche per le bomboniere sarebbe opportuno sceglierle ecosostenibili come i fiori stabilizzati, le piante grasse, i bonsai o prodotti gourmet come liquori, olio, cioccolatini, vini, o ancora candele in cera di soia, oggetti dell’artigianato locale o prediligere oggetti solidali.
Inoltre a questi si aggiungono alcune regole d’oro da seguire per rendere il matrimonio ancora più sostenibile:
- Scegliere orari diurni per risparmiare sulla bolletta energetica
- Organizzare trasporti collettivi per gli ospiti per limitare l’inquinamento
- Scegliere le fedi di oro riciclato o quello acquistato attraverso il mercato dei prodotti equi e solidali
- Evitare menù con tante portate e limitare la quantità di cibo che rappresenta un vero e proprio spreco
- Organizzare il viaggio di nozze scegliendo non le solite mete turistiche ma posti semplici, pieni di radici, di storia e di bellezze naturali.
Un matrimonio green presuppone la scelta di pratiche ecologiche e di salvaguardia della natura, per questo è importante inviare un messaggio positivo di cura del mondo in cui viviamo sensibilizzando tutti gli ospiti e gli organizzatori. La scelta di un matrimonio green diventa così un esempio di buona pratica ecologica e gli invitati stessi si sentiranno stimolati a concorrere alla sostenibilità dell’evento, attraverso, ad esempio, la giusta scelta dei regali o la valutazione dei mezzi di spostamento.
Buon matrimonio green a tutti!
Categorie:MetisMagazine