Il Boccon Di-Vino

CHE FICO! IL FRUTTO-NON FRUTTO CHE APRE LE PORTE ALL’AUTUNNO

Decretano la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, ad essi sono legate curiosità botaniche ma anche narrazioni mitologiche. Stiamo parlando dei fichi, frutti-non frutti di antichissima origine e dalle molteplici proprietà benefiche.

A differenza di quanto si possa credere i fichi non sono dei frutti, ma delle infiorescenze carnose ricoperte da un involucro, al cui interno sono contenuti tanti piccoli fiori. I veri frutti sono quelli che noi pensiamo essere semi.
Sorprenderà altresì sapere che gli alberi di fico hanno un sesso. Il maschio è quello che produce il polline, la femmina invece è quella che genera i frutti commestibili e i semi.

I fichi non vanno confusi con i fioroni che maturano a maggio e sono molto più grandi e meno dolci.
Ricchi di vitamine B e K, potassio, calcio, manganese e magnesio, costituiscono un prezioso antiossidante, rafforzano la vista e conferiscono vigore alla pelle. Peraltro quella secondo cui si tratta di frutti altamente calorici è una falsa credenza: i fichi contengono solo 70 kcal per ogni 100 grammi per cui possono non essere consumati con eccessiva parsimonia.

Le origini di questo frutto sembrano antichissime, parrebbe addirittura che risalgano all’epoca della Mesopotamia, così come attesterebbero alcuni scavi archeologici condotti nel villaggio di Gilgal, nei pressi della Valle del Giordano.

Ma le curiosità non finiscono qui. Vi siete mai chiesti come mai Adamo ed Eva siano coperti sulle parti intime, da una foglia di fico? Pare che l’albero dell’Eden loro proibito in realtà non fosse un melo, ma proprio un fico. E il fico è considerato dall’Antico Testamento simbolo di fertilità e vita gioiosa nel regno di Dio. Ma la sacralità di questo frutto è riconosciuta anche da altre religioni, come quella buddhista e induista, che riconducono i fichi ai valori della verità e della conoscenza.

Per questo mese di settembre, in collaborazione con il blog ABCuisine di Pamela Pirola abbiamo selezionato per i nostri lettori una ricetta semplice e veloce che ha come protagonista proprio questo gustoso frutto che apre le porte a una nuova stagione autunnale.

MONOPORZIONE DI MASCARPONE E FICHI

Ingredienti per la base: 

Biscotti secchi o savoiardi 

Ingredienti per la crema: 

250 grammi mascarpone 

200 ml panna fresca 

50 grammi zucchero a velo

Per il procedimento andare al link: Monoporzione di mascarpone e fichi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...