ATTUALITÀ

CIÒ CHE È MORTO NON MUOIA MAI:GOODBYE ELISABETTA

Credevamo fosse immortale e invece se ne è andata così, all’improvviso, Elisabetta II Windsor, la regina dei primati. 

Se ne è andata a 96 anni nell’anno del Giubileo di Platino, 70esimo di un’era iniziata nel 1952, lontana da Buckingham Palace, dopo aver assolto l’ultimo dovere: affidare alla nuova premier Liz Truss, subentrata a Boris Johnson, l’incarico di formare il governo. Se ne è andata “serenamente” nel silenzio di Balmoral, la residenza scozzese dove si era ritirata negli ultimi giorni, 18 mesi dopo la scomparsa dell’inseparabile e amatissimo consorte, il duca Filippo.

Una vita segnata dal senso di responsabilità per il bene dei cittadini britannici e dell’ampia famiglia del Commonwealth. Una vita intrecciata ai cambiamenti epocali dell’ex Impero britannico e segnata dai tanti scandali di corte che ha saputo affrontare con stoica fermezza. 

Icona del Novecento. Icona di stile con i suoi inconfondibili cappellini, gli abiti color pastello e l’immancabile borsetta nera, presente in ogni suo look.  Icona pop globale. Presenza fissa nei ritratti ufficiali di Banksy, Warhol e di tanti altri artisti tra i quali spicca anche l’italiano Pietro Annigoni.

Nei testi delle canzoni dei musicisti inglesi dai Beatles (Her Majesty) ai SexPistols (God Save the Queen). O nell’ultimo tenero e divertente video, realizzato dalla Bbc in occasione delle celebrazioni dei 70 anni di regno, celebratisi nel giugno scorso, che l’ha vista bere un tè pomeridiano insieme all’orsetto Paddington, il celebre personaggio della letteratura inglese per bambini creato da Michael Bond.

Una donna straordinaria che ha attraversato la Storia. Una donna coraggiosa e ironica che, nonostante il senso di straniamento per quella che sarà l’era di Carlo III, d’altronde “London Bridge is down”, (avremmo voluto tutti un finale diverso), sarà Regina per sempre nella memoria di tutti noi. 

Buon viaggio Lillibet! ❤

Copyright immagine in evidenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...