Ricetta prelibata, ma dalle origini controverse, quella dei marron glacé è una delle più deliziose preparazioni dolciarie che vede quale protagonista la castagna.
A contendersene la paternità sarebbero Francia e Italia, per quest’ultima in particolare il Piemonte, dove assai diffusi soprattutto nella zona di Cuneo, sono i castagneti, e le preparazioni a base di castagne della cucina locale sono molteplici. Si pensi addirittura che a Cuneo il castagno viene definito “albero del pane” perché in epoche passate, dei suoi frutti ci si cibava proprio quando non c’era la possibilità di mangiare pane e farina di grano.
Secondo la versione che attribuisce al Bel Paese la golosa creazione, i marron glacé sarebbero nati dunque proprio in Piemonte, alla corte di Carlo Emanuele I Duca di Savoia, nella prima metà del Seicento. Tracce scritte di una simile ricetta si rivengono nel “Confetturiere Piemontese”, trattato di pasticceria edito a Torino nel 1790, nel quale vengono citate diverse modalità di “confettare i frutti” e tra questi anche le castagne.
I cugini d’oltralpe non sono però d’accordo con quanto appena detto. La Francia, infatti, rivendica prepotentemente la propria paternità sullo scioglievole dessert e attribuisce il merito della sua nascita al grande chef François Pierre La Varenne, vissuto nel Seicento proprio in Francia e antesignano della cucina moderna.
Peraltro – ci fanno notare i cugini dalla “erre” dolce – anche in Francia fu pubblicato un volume culinario, dal titolo “Le Parfait Confiturier”, che spiegava le diverse tecniche per candire la frutta e dava precise indicazioni anche in merito alla canditura dei marroni. Il volume sarebbe precedente di oltre un secolo rispetto al similare trattato italiano, poiché pubblicato nel 1664.
Orbene, non è dato ad oggi risolvere l’arcano e svelare dove siano nati davvero i marron glacé. L’unico dato inconfutabile è la pregevolezza della preparazione, capace di regalare impareggiabili esperienze gustative.
Per mero spirito patriottico però, corre l’obbligo di far notare che in Francia i marron glacé sono chiamati anche marron de Turin… Chissà che questa non sia una sorta di ammissione!
In collaborazione con il blog di cucina ABCuisine in questo mese di ottobre che apre le porte all’autunno, proponiamo per i nostri lettori una ricetta golosissima proprio con i marron glacé.
Categorie:Il Boccon Di-Vino