Il cinema ha sempre dato la giusta attenzione alla matematica, la regina delle scienze, e ai quei personaggi fuori dal comune, da Alan Turing a Stephen Hawking, che hanno rivoluzionato il mondo offrendo il loro operato per il progresso sociale e culturale, lanciandosi in imprese davvero titaniche. Sono tante le pellicole che hanno affrontato la fascinosa armonia dei numeri: ecco cinque suggerimenti da vedere subito a casa.
L’UOMO CHE VIDE L’INFINITO (2015)
Scritto e diretto da Matt Brown e con protagonisti Dev Patel, Jeremy Irons e Devika Bhise, L’uomo che vide l’infinito, ripercorre la vita del famoso matematico indiano Srinivasa Ramanujan. Per gran parte della sua breve vita – morirà a soli 33 anni – dovette combattere contro la povertà e la cattiva salute. Privo di istruzione, imparò la matematica in gran parte da autodidatta, dando importanti contributi all’analisi matematica e alla teoria analitica dei numeri, lavorando su argomenti complessi e profondi come le funzioni ellittiche, le serie infinite e le frazioni continue.
LA TEORIA DEL TUTTO (2014)
“La teoria del tutto” di James Marsh, tratto dal romanzo “Verso l’infinito” (“Travelling to Infinity: My Life With Stephen“), biografia su Hawking scritta dall’ex moglie Jane Wilde Hawking, racconta la vita del celebre fisico britannico Stephen Hawking. Fisico, matematico, cosmologo e astrofisico, è considerato un’icona della scienza moderna, nonostante l’atrofia muscolare progressiva (malattia del motoneurone), malattia neurodegenerativa lo costringesse all’immobilità e all’uso di un sintetizzatore vocale).
Famose le sue ricerche di cosmologia condotte con un approccio relativistico, grazie alle quali si è pervenuti all’attuale modello interpretativo della struttura su grande scala dello spazio-tempo e quelle relative all’unificazione della gravitazione con la meccanica quantistica.
La sua opera più nota è forse il saggio A brief history of time (Dal big bang ai buchi neri, 1988).
È stato anche professore di matematica e fisica teorica presso l’università di Cambridge, e ha ricevuto, nel corso della sua vita, numerosi riconoscimenti.
A BEAUTIFUL MIND (2001)
Il film, diretto da Ron Howard, con Russell Crowe, Jennifer Connelly, Ed Harris, Paul Bettany, Christopher Plummer, Josh Lucas, si ispira alla vita del matematico John Forbes Nash Jr. La pellicola, liberamente tratta dalla bibliografia di Sylvia Nasar e vincitrice di diversi premi Oscar, racconta in maniera romanzata la vita del matematico e fisico americano dagli esordi quand’era un brillante studente a Princeton fino a quando, nel 1994, gli venne conferito il Premio Nobel per l’economia.
WILL HUNTING – GENIO RIBELLE (1997)
Diretto da Gus Van Sant nel 1997, Will Hunting – Genio ribelle racconta le vicende di Will (Matt Damon), un orfano impiegato come addetto delle pulizie al Massachusetts Institute of Technology che possiede anche un’intelligenza fuori dal comune. Un giorno, ritrovatosi da solo in un’aula dell’università, risolve un difficile teorema matematico lasciato sulla lavagna dal professor Lambeau (Stellan Skarsgård). E sarà proprio lui a fargli capire delle sue potenzialità, presentandolo al terapista Sean McGuire (Robin Williams). La pellicola è dedicata alla memoria del poeta Allen Ginsberg e dello scrittore William S. Burroughs, entrambi morti nel 1997.
EINSTEIN (2008)
Einstein, la miniserie Rai diretta da Liliana Cavani, ripercorre l’intero arco della vita di Albert Einstein: dalla giovinezza in un’Europa tormentata dalla guerra e dall’affermazione del nazismo, al periodo della maturità con l’insegnamento a Princeton negli Stati Uniti. Nelle pellicola non mancano i riferimenti alla vita tormentata dello scienziato che ha segnato in modo significativo, il pensiero scientifico del secolo scorso.
Copyright immagine in evidenza
Categorie:ATTUALITÀ