Scienze e Tech

Lo svago è sempre più tech: le app di giochi più in voga nel 2022

Da quando esistono gli smartphone, non solo il concetto di videogame, ma anche quello nudo e crudo di intrattenimento è cambiato profondamente. Quando si ha del tempo libero, spesso si cerca negli store digitali qualche nuovo software di proprio gradimento. Da ormai una decina di anni i videogiochi alimentano anche il mercato mobile sotto forma di app, che non si limitano ad essere solo conversione dei titoli pensati per console. In buona sostanza, le esperienze videoludiche sono divenute molto più accessibili e anche i dispositivi tecnologici più comuni possono consentire quantomeno di testare le ultime uscite. Le connessioni dati si sono evolute, quindi anche fuori di casa è possibile giocare e comunicare con altri gamer senza particolari intoppi.

Molte app di giochi sono gratuite, altre invece risultano a pagamento. In generale, la quasi totalità dei software di questo tipo mette comunque a disposizione contenuti aggiuntivi a pagamento. Dalle simulazioni sportive si può passare ai rompicapo, passando per una selezione di slot machine o per i più classici giochi di parte: il palinsesto è indubbiamente molto ampio, ma sono soprattutto i videogame veri e propri ad attirare l’utenza. Tra le app più gettonate del 2022 non può non esserci quindi “Minecraft”, il noto open world sulle costruzioni, che seguita a godere di nuova linfa dopo numerosi aggiornamenti.

Un altro gioco piuttosto popolare sui cellulari è “Geometry Dash”, una delle più vendute degli ultimi mesi, nello specifico, sui sistemi Android. Come suggerisce il titolo, in questo caso bisogna muoversi tra le figure geometriche: i giocatori guidano una specie di astronave che deve evitare diversi ostacoli. Nonostante la grafica essenziale, l’app ha ottenuto un buon successo. Bisogna considerare i fatti che certi giochi vengono utilizzati anche dai più piccoli, pertanto non sempre ci si imbatterà in una particolare cura dello stile.

Più dettagliato risulterà allora “Poppy Playtime”, già solo per il fatto che si presenta in 3D. Un vero e proprio puzzle game, con particolari avventurosi e horror. “Iron Marines Invasion”, invece, è più gestionale, perché richiede di formare un esercito e una buona intesa con gli altri gamer. Volendo andare sul classico, però, tra le app più apprezzate non si può non notare “Football Manager”, che permette ai giocatori di rivestire i panni di allenatori-manager delle squadre di calcio. Un altro titolo che sembra intramontabile è “League of Legends”, che unisce l’aspetto strategico al tema fantasy.

Molte app godono invece di una fortuna passeggera. Una decina di anni fa era in voga “Ruzzle”, un gioco in cui bisognava decifrare le parole presenti sullo schermo. Di recente è stata la volta di “Among Us”, ma le app più redditizie come “Candy Crush” riescono addirittura a sbarcare in borsa. Non è da escludere che anche qualcuno dei giochi più scaricati del 2022 riesca a fare altrettanto in futuro. D’altro canto, per “Honor of Kings” è già stato speso oltre un miliardo di dollari a livello globale per gli acquisti in-app, mentre per lo stesso “Candy Crush” si è arrivati a 758 milioni. Una delle app maggiormente candidate a scavalcare tutte le altre, portando una piccola ventata di novità nelle classifiche, è “Roblox”, un gioco di genere MMO che consiste nella creazione di nuovi mondi virtuali in 3D.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...