Il Boccon Di-Vino

BACI DAMA, TRA STORIA E LEGGENDA UNO DEI DOLCI PIÙ ROMANTICI DI SEMPRE

Originari di Tortona, comune in provincia di Alessandria, i Baci di Dama sono il fiore all’occhiello della pasticceria piemontese. Il loro nome così romantico desta particolare curiosità e la loro popolarità nasce dal connubio tra storia e mito.

In particolare una leggenda lega la storia dei Baci di Dama alle vicende della famiglia reale dei Savoia. Pare che un bel dì il re Vittorio Emanuele II, stanco dei soliti dessert serviti a corte, chiese ai suoi chef di assaggiare qualcosa di diverso. Un dolce nuovo che fosse ricercato nel sapore e diverso nella forma.

All’insolita richiesta i pasticceri del re risposero a suon di cioccolato fondente, nocciole, uova, zucchero e farina e con una buona dose di fantasia crearono i celebri manicaretti che noi tutti oggi conosciamo con il fiabesco nome di Baci di Dama che sembra richiamare le labbra di una fanciulla socchiuse nell’intento di donare un bacio. Correva l’anno 1852.

Nelle versioni più moderne i Baci di Dama sostituiscono le nocciole, proprie della ricetta originaria per via della facilità con cui in Piemonte potevano essere reperite, con le mandorle. Ma in ogni caso il gusto di questi dolcetti nella loro versione rivisitata, sebbene un po’ diverso da quello che avevano in origine, è ineguagliabile.

Nel 1906 i Baci di Dama furono presentati alla Fiera internazionale di Milano aggiudicandosi la medaglia d’oro, massimo riconoscimento all’epoca nel campo della pasticceria.

Per questo mese di novembre, in collaborazione con il blog di cucina ABCuisine, vi proponiamo la ricetta di questo dessert a dir poco delizioso. Siamo certi che non saprete resistere alla tentazione!

Per scoprire la ricetta non vi resta che collegarvi al link Baci di Dama

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...