Dai romanzi ai libri di cucina, dai gialli alle poesie, senza dimenticare la fisica che tanto ci piace e che sta spopolando in tv e sui social grazie al professor Vincenzo Schettini che spiega concetti in apparenza complicati. Ecco la nostra selezione.
Franco Arminio, Atleti, Harper Collins
Lo sport è una meravigliosa metafora della condizione umana, delle nostre speranze, delle nostre paure, della nostra debolezza e della nostra misteriosa forza. Ne è convinto, il poeta paesologo Franco Arminio, che in Atleti, l’ultima raccolta poetica sullo sport, rivolge con cura ai protagonisti di questa importante e affascinante disciplina, tutto il suo sguardo. Dalla pattinatrice al pugile, passando per il giocatore di bocce e il bambino che trattiene il fiato in gara con se stesso. (Harper Collins, pagg.96, 14,00)

Antonio Manzini, La mala erba, Sellerio Editore
Un noir senza delitto e senza Schiavone. La mala erba, il nuovo romanzo dello scrittore toscano, Antonio Manzini, è ambientato in una località con più misfatti che crimini, una provincia emarginata che non è altro che l’immensa, isolata provincia in cui tutti viviamo. Al centro una giovanissima donna-lupo:“capelli lunghi, occhi gialli, un corpo da mozzare il fiato, gli artigli al posto delle unghie”, una donna che non si arrende davanti a nulla e sa difendersi e tirare fuori i denti. (Sellerio Editore, pagg.368, 15,00)

Zerocalcare, No Sleep Till Shengal, Bao Publishing
Zerocalcare, reduce dal successo della serie animata Netflix, “Strappare lungo i bordi”, torna in libreria con “No Sleep Till Shengal”. Seguendo la linea del reportage tracciata nel precedente “Kobane Calling”, l’autore di fumetti, racconta la popolazione ezida schiacciata fra l’Isis, il governo iracheno e quello turco. (BaoPublishing, pagg.208, 23,00)

Francesca Barra, A occhio e quanto basta. La mia ricetta di felicità, Rizzoli
Dopo il successo della sua pagina Instagram, aperta durante il lockdown, la scrittrice e giornalista di origini lucane, Francesca Barra, ha raccolto in un libro le ricette della tradizione famigliare tra Calabria, Basilicata, Emilia-Romagna, unendo storie di nonne e tortellini, ricette recuperate da vecchie agende degli zii e trascritte a mano, piatti poveri della tradizione che rischiavano di essere persi per sempre e che sono ricchi di sapore più delle portate di un ristorante stellato. “A occhio quanto basta” contiene ricette fatte di esperienza, d’amore, d’ascolto. Perché la cucina è gesto d’amore, è dare vita con le proprie mani a dei piatti unici. E’ questo l’ingrediente segreto, quello della felicità.(Rizzoli,pagg.210,24,90)

Annie Ernaux, Gli anni, L’orma
Annie Ernaux, una delle voci più autorevoli della letteratura mondiale, ha vinto il Premio Nobel per la letteratura 2022. Tra i suoi romanzi segnaliamo “Gli anni” (2008) che ripercorre la vita della scrittrice francese e al contempo la cronaca collettiva del nostro mondo dal dopoguerra ai nostri giorni. Un romanzo autobiografico, una raccolta di memorie, un flusso di ricordi. (L’Orma, pagg.276, 18,00)

Vincenzo Schettini, La fisica che ci piace
Vincenzo Schettini, 45 anni, professore e musicista, famoso sui social per come racconta la fisica. Spiegazioni divertenti, colorate ed efficaci, che aiutano a capire quello che c’è dietro le cose che vediamo e usiamo ogni giorno. Perché quando osserviamo una formica sollevare briciole che pesano 50 volte più di lei, non immaginiamo che è tutta una questione di forze. Oppure quando impostiamo il navigatore, non sappiamo che funziona così bene perché tiene conto della teoria della relatività. In questo libro la fisica entrerà nelle case di tutti gli italiani. (Mondadori, pagg.239, 17,90)

Copyright immagini libri, in evidenza
Categorie:ATTUALITÀ