Avete sempre amato viaggiare ma da quando siete diventati genitori avete detto addio a passaporto, carte d’imbarco e tour operator? Niente paura: capita alla maggior parte delle coppie di sentirsi inadeguati, di affrontare con ansie e mille paure l’organizzazione di un viaggio verso mete lontane con figli a seguito e molto spesso di rinunciare a vivere un’esperienza unica e di grande arricchimento culturale e umano. Viaggiare con i bambini non è un momento di stress anzi è “un’attività entusiasmante e trascinante che andrà ad arricchire non solo i più piccoli ma anche mamma e papà“.
Parola di Fabio e Eliana coppia nella vita e nel lavoro, inguaribili sognatori e instancabili viaggiatori, fondatori di www.allarremviaggio.com, il family travel blog italiano dove trovare tanti consigli di viaggio, destinazioni insolite e fantastiche piene di leggende, alloggi family friendly. Perché viaggiare con i bambini è sempre un’avventura!
“Viaggiare è la nostra grande passione che ci unisce da sempre. Con l’arrivo dei nostri figli, Manuele e Davide, abbiamo deciso di continuare a viaggiare creando itinerari a misura di bambino. Ci siamo posti l’obiettivo di goderci il tempo con maggiore lentezza. Attraverso i loro occhi e seguendo i loro piccoli passi, abbiamo scoperto un nuovo affascinante modo di vedere il mondo. Viaggiare coi bambini infatti, non solo è possibile ma può anche trasformarsi in un momento ricco di stimoli, dedito alla scoperta, alla crescita e al nutrimento della mente per genitori e figli. L’importante è essere preparati e soprattutto molto organizzati. I bambini stanno bene quando i genitori sono felici. Uscire dalla comfort zone della casa regalerà loro, sin da subito, la bellezza di scoprire il mondo e non creerà rinunce agli adulti stessi. Con i nostri figli abbiamo fatto delle cose che da soli non avremmo mai fatto. I bambini insegnano tanto durante il viaggio. Per noi viaggiare è sinonimo di famiglia, di amore. Viaggiare è il momento che ci vede tutti insieme riuniti. Allaremviaggio.com nasce durante un on the road a Creta nel 2016, quando Manuele voleva essere un pirata. La più grande delle isole greche, infatti, fu un covo di pirati. Era il nostro primo viaggio in quattro e non trovavamo sul web notizie per viaggiare con i bambini piccoli. Abbiamo deciso così, qualche anno più tardi, di raccontare le nostre esperienze in un blog, il cui nome rimanda proprio al lessico marinaresco. Noi quattro siamo i “pirati” per eccellenza. Esploriamo il mondo con spirito di avventura e un mood delicato e coinvolgente. Raccontiamo storie e leggende di luoghi a misura di bambino, accessibili con passeggino e con servizi dedicati ai più piccoli. Musei, parchi tematici, street food, ristoranti e strutture family friendly. Amiamo pasticciare in cucina, replicando ricette provate in giro per il mondo. Senza dimenticare le nostre radici e le nostre tradizioni: siamo campani di Massa Lubrense, un piccolo comune agli estremi della penisola Sorrentina, in privilegiata posizione panoramica tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno”.
METE IMPERDIBILI E FAMILY FRIENDLY
KARPATHOS, GRECIA
“Amiamo tantissimo il mare e la Grecia. Karpathos, incantevole isola greca del Dodecaneso a est di Creta, lontana dal turismo di massa, è una meta ideale per chi da una vacanza cerca innanzitutto relax. Prevalentemente montuosa, con rocce scoscese e gole profonde. Le sue spiagge sono meravigliose, alcune selvagge e isolate, ma sempre dai colori incredibili. In alcune spiagge è possibile praticare il windsurf. L’isola ha oltre 30 sentieri meravigliosi di diverse difficoltà per gli amanti del trekking. Non eravamo preparati a tanta bellezza! Si respira un’atmosfera leggera e serena, intrisa di vecchie tradizioni popolari”.
VAL FISCALINA, TRENTINO ALTO ADIGE
“Val Fiscalina è un paradiso naturalistico nelle Dolomiti di Sesto. Se siete alla ricerca di una semplice passeggiata dove godere di uno stupendo panorama montano, ma senza faticare, questo è il posto che fa per voi. Noi abbiamo percorso il sentiero della Val Fiscalina, lungo 4,5 km con i bambini e con i nonni. Il sentiero ha un dislivello di 90 metri, è adatto a tutti e percorribile anche con passeggino, meglio se da trekking. Al rifugio (1548 m) c’è un parco giochi molto carino dove i bambini possono scatenare la loro fantasia”.

DEUTSCHE MÄRCHENSTRABE (STRADA DELLE FIABE) E LA ROMANTISCHESTRABE (STRADA ROMANTICA), GERMANIA
“Tutti conosciamo almeno una fiaba dei fratelli Grimm. Non tutti invece conoscono l’esistenza di un bellissimo itinerario turistico tra città, borghi e villaggi riconducibili ai loro racconti e alle loro saghe. La strada paradisiaca, la Deutsche Märchenstraße, è alla portata di tutti. Da Brema ad Hanau: oltre 600 km di paesaggi e 70 luoghi da fiaba. Tappa imperdibile nella Strada Romantica per la sua bellezza, Rothenburg – letteralmente Rothenburg ob der Tauber ovvero Rothenburg sopra il Tauber è un viaggio nel medioevo da fare con i bambini! E’ possibile inoltre visitare la Käthe Wohlfahrt, che non è un negozio come tanti, ma un vero villaggio di Babbo Natale, e mangiare il dolce tipico: le schneeballen, che ricordano tanto le nostre chiacchiere di carnevale”.
LONDRA, INGHILTERRA
“L’Inghilterra è una delle destinazioni turistiche più popolari d’Europa. Una delle nostre tappe a Londra è stata quella presso la stazione ferroviaria di King’s Cross e il binario 9 ¾ di Harry Potter, per toccare con mano un pezzetto della saga magica di JK Rowling. Winchester, contea dell’Hampshire, è una delle più belle città storiche d’Inghilterra. Si narra che Winchester fu la vecchia Camelot e che qui giacciono le spoglie del re che era capace di estrarre la spada Excalibur dalla roccia. In questa città c’è un’antica chiesa medievale (che una volta faceva parte del castello costruito da Guglielmo il conquistatore nella seconda metà dell’anno 1000), dove è oggi custodita la tavola rotonda. E per concludere il viaggio, bere un tè a Canterbury con Alice e il Cappellaio Matto. Tra fantasia e realtà: una tappa per gli amanti di Alice nel Paese delle Meraviglie e il suo magico mondo”.

Categorie:Benvenuti al Sud, Il turista low cost