Che Natale sarebbe senza il torrone? Che sia croccante o morbido, alle nocciole, al pistacchio o al cioccolato, la sua presenza sulle tavole durante le festività natalizie è assolutamente irrinunciabile.
Ma non tutti sanno che questo dolce non fu affatto inventato per rendere più dolce il Natale. In origine era un alimento che veniva consumato quotidianamente.
Sebbene non sia chiaro dove sia stato inventato, si può convenire senza dubbio sul fatto che si tratti di uno dei dolci più antichi di sempre. Nasce infatti dall’unione di miele, zucchero e frutta secca, ingredienti conosciuti sin dalla notte dei tempi.
In Italia, nonostante siano diverse le località che si contendono la paternità di questo dolce, la versione più accreditata è quella secondo cui il torrone sarebbe nato a Cremona dove sarebbe stato servito, per la prima volta, alle nozze di Bianca Visconti e Francesco Sforza, celebrate nell’ottobre del 1441. Il nome torrone deriverebbe proprio dalla sua forma, che riproduce la torre campanaria della città.
Ma non vi è certezza in merito a tale versione, anzi secondo alcuni studiosi il dolce sarebbe richiamato da Tito Livio che parla di una preparazione chiamata cupedia (ghiottoneria, golosità) da cui derivano i termini gergali con i quali in diversi luoghi d’Italia, specie nel Mezzogiorno, si indicano dolci molto simili al tradizionale torrone.
Non manca chi sostiene che il torrone sia un dolce di derivazione araba. Lo dimostrerebbe un trattato medico intitolato “De medicinis et cibis semplicibus” – scritto proprio da un medico arabo – in cui compare il nome di un dolce composto con ingredienti genuini e molto energetici, chiamato proprio turun.
Diatribe a parte, in vista delle imminenti festività natalizie, abbiamo deciso di condividere con i nostri lettori una ricetta speciale, appositamente selezionata dall’ormai noto blog di cucina e pasticceria ABCuisine di Pamela Pirola.
Perché – tanto per tornare alla domanda che ci ponevamo all’inizio – che Natale sarebbe senza un delizioso dolce al torrone?!
Ecco il link della ricetta
Categorie:Il Boccon Di-Vino, Magazine, MetisMagazine, RUBRICHE