Il Boccon Di-Vino

BANANA BREAD, IL DOLCE AMERICANO SIMBOLO DI UN’EPOCA

Quella del banana bread è una storia che ha origini lontane. Già nella metà dell’Ottocento, infatti, gli indiani d’America avevano l’usanza di passare al setaccio le banane mature per poi far essiccare al sole il composto ottenuto. Ciò che ne veniva fuori era un preparato molto gustoso e soprattutto molto apprezzato durante i lunghi spostamenti migratori.

Quello degli indiani d’America si può dire che fosse l’antenato del banana bread, che oggi in America rappresenta una immancabile golosità sulle tavole imbandite per colazione e merenda.

Il pane alla banana, assai simile a un plumcake, ha fatto la sua comparsa negli States negli anni ’30 ed è diventato emblema di un’epoca. In tale periodo l’America affrontò una delle più grandi crisi economiche che si ricordino e la grande depressione favorì la necessità per le donne di casa di fare economia.

Il bisogno di recupero non poteva non investire naturalmente anche e soprattutto l’ambito culinario, dove non si buttava via proprio niente… Nemmeno le banane troppo mature! In quel periodo, per di più, cominciava a diffondersi il lievito in polvere che fece scattare il lampo di genio e decretò l’origine di questo pane veloce al sapore di frutta. Al sapore di banana, in particolare, frutto capace di conferire al composto una morbidezza e una soavità nella consistenza a dir poco ineguagliabili.

Sperando di avervi incuriosito, in collaborazione con il blog ABCuisine, per questo primo mese dell’anno 2023, vi proponiamo proprio la ricetta del banana bread. Siamo certi che se vi cimenterete nell’impresa, dopo aver gustato questo profumatissimo pane dolce, replicherete l’esperimento.

Ecco il link alla ricetta 👉 banana bread

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...