Caro John

PERCHÉ DIVENTIAMO SCONTROSI DOPO IL NATALE?

Con l’arrivo dell’Epifania, tutte le feste vanno via… recita il detto ma, a volte, lascia anche qualcosa.

Tristezza e un certo malessere, e per alcuni persino depressione. Se per molti il Natale è il periodo più malinconico dell’anno, per molti altri la fine del periodo più celebrato di tutti può lasciare un vero senso di angoscia.

Non è solo nostalgia ma qualcosa di più che può esser causata da una serie di fattori.

Ci si vede ingrassati, destabilizzati, stanchi e un po’ incerti su come procedere quando terminano le vacanze. Ci si trova infatti a cambiare improvvisamente ritmo, perdendo il contatto costante con amici e parenti, mettendo da parte l’aria di festa e iniziando a ridurre zuccheri e carboidrati, cosa che già da sola tende a creare un po’ di malumore.

Può rivelarsi un periodo difficile, specie se non si ha un programma definito nel quale immergersi. La causa principale della depressione post feste di Natale è infatti l’assenza di stimoli alla quale si uniscono i chili di troppo, un senso di svogliatezza verso i tanti impegni da affrontare e qualche incertezza riguardo l’anno appena iniziato.

Perché accade questo?

Gli psicologi parlano di uno stato simile a quello depressivo (anche se meno intenso e tuttavia più duraturo nel tempo rispetto alla depressione patologica) che si presenta a molte persone nei giorni immediatamente successivi a quelli delle feste. 

Questo accade anche nel periodo di preparazione al Natale: organizziamo pranzi, cene e feste; invitiamo amici o pianifichiamo incontri con parenti lontani; addobbiamo la casa per le feste; ci impegniamo a cercare il regalo perfetto per tutti e dedichiamo molto tempo allo shopping, insomma, abbiamo molti obiettivi durante le feste che contribuiscono a tenere alto il nostro entusiasmo in vista del Natale. Purtroppo, però, al raggiungimento degli obiettivi, subentra la spiacevole sensazione di vuoto e di smarrimento di cui abbiamo parlato prima: siamo demotivati perché non sappiamo più che fare.

Che cosa fare?

Possiamo scrivere una lista di obiettivi per il nuovo anno tenendo traccia dei progressi fatti, oppure, se siamo più creativi, possiamo realizzare una vision board – , un collage di immagini e frasi che ci ispirino e ci motivino nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

Un ultimo suggerimento: alleniamoci a provare gratitudine.

Natale può essere un buon momento per sforzarsi di riconoscere, al di là degli obblighi e delle convenzioni sociali, ciò che c’è di buono nella nostra vita e per imparare a gioire di ciò che abbiamo piuttosto che a disperarci per ciò che vorremmo avere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...