CULTURA

La Cina di Mao Zedong nel romanzo di Elisabetta Ferraresi

Casa Editrice: L’Erudita

Genere: Romanzo storico

Pagine: 145

Prezzo: 17,00 €

Se state cercando un romanzo storico che racconti l’Oriente, il nuovo libro di Elisabetta Ferraresi “Con il cappello di carta calato sugli occhi” (edizioni L’Erudita) è la lettura che fa per voi. Siamo in Cina nel 1949, sta nascendo la Repubblica Popolare Cinese e Mao Zedong sta per dare vita alla Grande rivoluzione culturale, destinata a reprimere il libero pensiero e il dissenso. In questo quadro si inserisce la storia di una giovane madre, del suo bambino,, che presto diventerà il figlio della Grande Rivoluzione, e del suo amico, un musicista e libero pensatore. Tutti vivranno direttamente sulla propria pelle le regole imposte dal regime di Mao Zedong con le tragiche conseguenze del caso. La vicenda narra di Li Yongjie, professore al Conservatorio, fortemente preoccupato per la distruzione del sapere messa in atto dal Partito, mentre la sua amicizia col giovane Xiaohong rischia di incrinarsi per le idee politiche del ragazzo, attirato dal carisma di Mao Zedong. Con questo romanzo, l’autrice ci consegna uno sguardo attento e lucido sulla questione cinese, sulle conseguenze del Regime di Mao, che hanno segnato indelebilmente la storia della Cina. “Con il cappello di carta calato sugli occhi” è un romanzo di grande valore storico, che nella storia toccante dei suoi protagonisti, ci apre gli occhi sugli sconvolgimenti della rivoluzione culturale cinese, ponendo il lettore davanti ad una serie di domande e riflessioni. La scrittura di Ferraresi, priva di ogni parzialità, si basa su una ricca storiografia e sa alternare il racconto narrativo con gli eventi storici. Inoltre, la scelta di avvicendare due fasi temporali rende la lettura del romanzo coinvolgente e appassionane. Il lettore, infatti, inizia a leggere questo romanzo, magari per curiosità, ma poi viene letteralmente rapito dagli eventi e dalle storie dei suoi protagonisti e in breve tempo si ritrova all’ultima pagina. Un altro aspetto da sottolineare è l’atmosfera orientale che si respira tra le pagine, questo grazie alla profonda conoscenza che l’autrice ha della Cina e dell’Oriente. “Con il cappello di carta calato sugli occhi” emoziona, fa riflettere e fa crescere il desiderio di approfondire i tempi politici e sociali trattati nel romanzo.

Contatti

https://www.instagram.com/betta_aili_autrice/

https://www.facebook.com/elisabettaferraresiautrice/

www.lerudita.it

ato+sugli+occhi&qid=1668615375&qu=eyJxc2MiOiItMC4wMSIsInFzYSI6IjAuMDAiLCJxc3AiOiIwLjAwIn0%3D&sprefix=%2Caps%2C305&sr=8-1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...