Il Boccon Di-Vino

LE MOLTEPLICI PROPRIETÀ BENEFICHE DEL TÈ MATCHA, IL SUPERFOOD GIAPPONESE AMICO DELLA LINEA

Quando pensiamo al tè come elisir di lunga vita e giovinezza non possiamo non riferirci alle varietà che di questa pianta vengono coltivate e prodotte in Oriente.

E quando parliamo di tè matcha di sicuro non può sfuggirci che la migliore varietà di questo tè proviene proprio dal Giappone.

Il tè matcha non è un semplice tè, ma è molto di più. Esso viene ottenuto mescolando con dovizia diverse varietà di foglie di tè verde. Nella tradizione giapponese si tratta di un alimento utilizzato da quasi mille anni, in particolare dai monaci che durante i riti religiosi ne facevano largo uso, per connettere il corpo e la mente con una dimensione meditativa, durante la quale il loro stato cerebrale era dominato dalle onde alfa.

Il processo produttivo di questa pianta, assunta solitamente sotto forma di bevanda, è molto complesso e prevede diverse fasi di lavorazione, tutte assolutamente necessarie a preservare le infinite qualità di questo SUPERFOOD dagli incommensurabili effetti benefici.

Il matcha, ricco in antiossidanti, è un grande alleato della linea. Pare che assumerne un litro e mezzo al dì riesca ad accelerare il metabolismo addirittura del 4%.

In collaborazione col il blog ABCuisine, per questo mese di marzo dedicato alla cultura nipponica, non poteva certo mancare una ricetta a tema. La nostra esperta di pasticceria Pamela Pirola ha sperimentato per noi una versione ricercatissima e tanto particolare di tiramisù… Neanche a dirlo proprio a base di tè matcha.

Per cimentarvi in questa insolita e sorprendente ricetta non vi resta che visitare il suo blog e scoprire il procedimento per la preparazione di questo dolce dalle note gustative orientali, che saprà deliziare anche il più raffinato dei palati.

In esclusiva per i lettori di Metismagazine il tiramisù al tè matcha

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...