CULTURA

LO SHOPPING HOTAKU A TOKYO

A Tokyo, capitale del Giappone, c’è un’area della città famosa per la sua grande concentrazione di negozi che vendono tutti i tipi di apparecchi elettronici, anime, videogiochi ed articoli per adulti, la più vasta area di vendita del mondo per beni elettronici e computer, inclusi oggetti nuovi e usati; si tratta di Akihabara che dopo la 2° guerra mondiale prende il nome di Akihabara Electric Town, il quartiere di Tokyo che racchiude l’anima delle tendenze giovanili e di tutto ciò che è legato al mondo dell’animazione Giapponese.  Per chi è appassionato di Manga e Anime e della serie di “Ken il Guerriero”, questo è il posto giusto per lo shopping Otaku che alcuni giapponesi identificano nell’immagine di un uomo dall’aspetto nerd con una camicia a quadri che ama anime, idoli o giochi per computer, ma non il divertimento o la socializzazione, infatti gli otaku, secondo il dizionario, sono ossessionati da un particolare settore, sono considerati come asociali e appassionati collezionisti di oggetti futili, di informazioni e storie, e amano manipolare o trasformare i prodotti esistenti.

Il termine Otaku significa letteralmente “casa, dimora” e si usa anche per rivolgersi a qualcuno con cui non si è in rapporti stretti, un equivalente del nostro “Lei”, successivamente il termine assume un significato sarcastico attorno agli anni ’80 e viene usato dal giornalista Akio Nakamori per indicare i fan inopportuni, sottolineando così il senso di disagio creato dall’uso spropositato della parola stessa. Per un paese come il Giappone, dove l’opinione pubblica ha un peso non indifferente nella vita di tutti i giorni, un otaku è un disadattato con manie ossessive, oggi assistiamo a una lenta apertura mentale nei confronti di questa subcultura, la connotazione negativa resta ma non ci si sente più costretti a nascondere le proprie passioni nei rapporti con gli altri.

Ritornando allo shopping, per iniziare il tour dei negozi più caratteristici di Akihabara, una delle prime tappe è Radio Kaikan, un palazzo di sette piani che ospita tutto lo scibile possibile e immaginabile del mondo anime, dell’ action figure Nipponico, dai gashapon, ai modellini, a interi scaffali di carte da gioco che spaziano dalle “Magic” a “Yu-Gi-Oh!” a serie che non hanno mai lasciato la terra del Giappone e sono praticamente sconosciute da noi. Uno dei brand più famosi di action figure è lo store monomarca di Kotobukiya, mentre la mecca del retrogames è Super Potato, il paradiso delle console di ogni tipo, anche quelle usate. Per gli appassionati del mondo del modellismo ferroviario esiste un’azienda famosissima La Kato, specializzata in modelli in scala di pregevolissima fattura e Popondetta è il negozio di riferimento dove poter comprare, anche su richiesta, locomotive, binari, scambi, linee aeree.

Per finire non può mancare una sosta da Mandarake, una catena di fumetterie specializzate nella vendita di oggetti da collezionismo, tra cui anche materiale cartaceo come guide e illustrazioni, e i doujinshi, cioè i fumetti autoprodotti originali o ispirati a serie esistenti, solitamente erotici ma non solo; per chi invece vuole portare a casa una mascotte, nella stazione di Tokyo ci sono ventuno negozi specializzati in chincaglierie di vari personaggi tra Pokémon, Studio Ghibli, Sanrio, Peanuts e Jump Shop, quello di Dragon Ball, Naruto, One Piece e molti altri.

Akihabara è una delle zone uniche di Tokyo, epicentro della cultura otaku giapponese dove i fan di anime, giochi o idoli, e non solo vivranno un’esperienza indimenticabile per ammirare, tra le strade illuminate dalle insegne multicolori e a neon, le ultimissime novità e tendenze del momento e immergersi nella cultura giapponese degli otaku.

copertina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...