ATTUALITÀ

PERCHÉ L’8 MARZO SI CELEBRA LA FESTA DELLA DONNA?

Si celebra l’8 marzo, a livello globale, la Giornata internazionale della donna, una ricorrenza importante nella quale al di là dei festeggiamenti sarebbe utile interrogarsi sulle battaglie condotte dalle donne per la conquista di diritti e libertà non sempre così scontati.

Ma perché la festa della donna ricade proprio in tale data? Per rispondere alla domanda occorre fare un passo indietro negli anni, per arrivare agli inizi del Novecento, quando un evento drammatico interessò una fabbrica tessile ubicata a New York.

L’8 marzo del 1908 alcune operaie dell’azienda Cotton rimasero uccise in un tragico incendio e per molti anni l’origine della celebrazione si è fatta risalire a tale episodio. L’incendio peraltro è stato spesso confuso erroneamente con un analogo evento catastrofico occorso sempre a New York qualche anno più tardi, nel quale persero la vita quasi 150 persone, tra cui molte donne.

Ma di fatto l’istituzione della ricorrenza va ricercata nelle battaglie condotte nel corso degli anni per l’emancipazione del mondo femminile, specie quelle per la conquista del diritto al voto.

La questione femminile fu affrontata con fermezza per la prima volta nel VII Congresso della II Internazionale socialista, tenutosi a Stoccarda nel 1907. I partiti socialisti d’Europa si spesero per il suffragio universale. Nello stesso anno, alcuni giorni dopo, si svolse la prima Conferenza delle donne socialiste.

L’anno successivo a Chicago si tenne la Conferenza del Partito Socialista, denominata Women’s Day, durante la quale si discusse dello sfruttamento delle donne nel mondo del lavoro e del mancato riconoscimento di molti dei diritti che invece erano garantiti agli uomini. Si decise anche di dedicare l’ultima domenica del mese di febbraio del 1909 all’organizzazione di una manifestazione in favore del voto femminile. Di fatto, dunque, la prima Giornata della donna è di appannaggio americano e risale a tale momento. Correva il 23 febbraio del 1909.

Non tardò molto l’Europa a seguire il buon esempio e a partire dall’anno successivo in molti paesi del vecchio continente si istituì una analoga ricorrenza, in diverse giornate dell’anno.

Ma come si è arrivati all’8 marzo? Fu durante la prima guerra mondiale che si pervenne a tale determinazione. L’8 marzo del 1918 venne organizzata a San Pietroburgo una grande manifestazione al femminile finalizzata a chiedere la fine della guerra. Sull’onda di tale mobilitazione, nel 1921 la Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste decise di individuare proprio nell’8 marzo la Giornata internazionale dell’operaia.

In Italia la prima celebrazione della festa della donna risale al 1922 e si tenne il 12 marzo. Fu poi nel 1946, con l’istituzione dell’UDI (Unione Donne Italiane), che si decise di celebrare la giornata delle donne l’8 marzo, sebbene solo nelle zone liberate di Italia.

Grande input è stato conferito alla ricorrenza negli anni Settanta quando le donne scesero in piazza a più riprese per manifestare per la legalizzazione dell’aborto e per il divorzio, oltre che per l’uguaglianza tra donne e uomini in ogni campo.

Nel tempo il mondo femminile ha subito grandi cambiamenti e radicali trasformazioni. Le battaglie condotte nel corso degli ultimi decenni hanno visto l’universo femminile progredire verso importanti conquiste, ma lunga rimane la strada per una effettiva parificazione, che consenta di valorizzare il contributo che ogni donna apporta al tessuto sociale di cui è parte integrante.

Buona festa delle donne… E che sia sempre l’8 marzo!

Foto in evidenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...