CULTURA

TUTTI PAZZI PER IL GIAPPONE: PERCHÉ?

Giappone, la terra del Sol Levante, del cibo singolare, dei manga e delle geishe. Una terra ricca di storia, arte, moda, che sempre più negli anni ha suscitato la curiosità di noi italiani.

E’ anche la patria dei samurai, dell’eroismo, del coraggio ma anche della compassione e dell’onore.

Un popolo che trasmette calma ma anche forza e perfezione. Qualità che si trasmettono nella loro arte; da quella culinaria a tutta una serie di tradizioni e costumi.

Perche ci affascina il Giappone?

Il Giappone è un paese strano se rapportato alla nostra tradizione. Sarà perché la sua cultura particolare è intrisa di una dicotomica relazione tra severità nel raggiungere l’eccellenza e parte ludica della quale anima e manga rappresentano la parte più nota nel mondo. Un’anima ludica che a volte vive anche di eccessi se si considera che i cartoni animati e i fumetti hanno preso piede nella vita comune di un giapponese: negozi invasi di gadget manga e videogiochi, disegni sulle confezioni di cibo nei market e nei ristoranti. Eppure, la ricerca dell’eccellenza e l’importanza del proprio ruolo nella società raggiungono livelli quasi patologici.

Catturare l’anima di questo paese è un’impresa complessa, forse per coglierla davvero non basterà tutta una vita. Eppure per un motivo o per l’altro, il Giappone è una meta agognata per persone dagli interessi e background più disparati; c’è qualcosa, una congiunzione astrale segreta, che sembra mettere d’accordo tutti.

Tokyo, dove l’innovazione non ha travolto la tradizione

Dotata di una formidabile capacità di resistenza e di innovazione, Tōkyō sta rientrando nella dimensione geopolitica. La prevalenza della burocrazia sulla politica e la fedeltà alla tradizione sono le basi del prossimo espansionismo. 

La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha avuto una storia urbana terribilmente tormentata. Distrutta più volte da incendi e vicende belliche, è stata sempre ricostruita in forme via via più moderne: conserva perciò pochissimo dell’antica città e ha adottato soluzioni molto avanzate nell’architettura degli edifici e nei sistemi di trasporto. Al centro di un’enorme area urbana, la capitale del Giappone è una città straordinariamente attiva, dove però l’affollamento non impedisce di rilassarsi in un parco, e la modernità non ha cancellato la tradizione.

Tokyo è oggi una delle grandi città mondiali: non soltanto perché è capitale del Giappone, seconda potenza economica della Terra, ma anche perché è una ‘città del presente’, che ha continuamente aggiornato la sua struttura urbana, adattandola alle diverse situazioni che la storia – con una serie di spaventose tragedie – imponeva; di conseguenza, si presenta come una città quasi del tutto nuova.

La fioritura dei ciliegi

Immaginate di calpestare la terra del Sol Levante, durante la fioritura dei ciliegi chiamati sakura ; lo spettacolo compreso fra l’ultima settimana di Marzo e le prime due di Aprile è ormai conosciuto in tutto il mondo. Non a caso il periodo rappresenta ad oggi uno dei picchi assoluti di affluenza di turisti in Giappone: l’usanza dell’Hanami, ovvero l’osservare e l’ammirare i petali del ciliegio giapponese in fiore, sta affascinando anno dopo anno i viaggiatori di tutto il mondo. La fioritura dei ciliegi in Giappone è pertanto un evento molto atteso: nasce e si esaurisce in una settimana circa coinvolgendo la popolazione intera senza distinzioni.

Le belle parole

E c’è di più: cotanta bellezza è supportata da una profonda e raffinata filosofia, breve e concisa. Si pensi alle parole giapponesi, forti e potenti, capaci di trasmettere un universo di riflessioni. Ne citeremo una, tra le più belle e conosciute.

Nankurunaisa,  “con il tempo si sistema tutto”. Un invito ad avere una fiducia fondamentale nell’esistenza

Editoriale .96

In questo 96° numero di Metis Magazine abbiamo voluto raccontarvi della terra del Sol levante e della sua meravigliosa e potente capitale: Tokio. L’interesse per il Giappone è ormai planetario. Lo abbiamo fatto trattando l’argomento a 360°, con i nostri articoli di approfondimento, le interviste esclusive e le immancabili rubriche. 
Come sempre, senza alcuna pretesa di esser stati esaustivi ma solo con l’intento di darvi alcuni spunti di riflessioni, vi invitiamo a non perdervi questo originale numero di Marzo.
Buona lettura

Categorie:CULTURA

Con tag:,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...