Il Boccon Di-Vino

COUS COUS, IL CIBO DEL DESERTO

Un’antica leggenda risalente al 950 a.C. racconta che Salomone, figlio di Davide e re di Israele si innamorò follemente della regina di Saba, giunta in visita presso la sua corte. La folgorazione fu tale che Salomone smise di mangiare, si ammalò e perse la lucidità necessaria a portare avanti l’arduo compito di regnante. Fu allora che il cuoco di corte, presa a cuore la situazione, inventò il Cous Cous, un piatto prelibato e dalle innumerevoli possibilità gastronomiche, grazie al quale il sovrano ebbe salva la vita.

Una storia, quella che vi abbiamo appena raccontato, sicuramente ricca di dettagli fantasiosi e affascinanti, decisamente assai lontana dalla realtà, ma che fa comprendere quanto il Cous Cous, oltre che un piatto risalente, sia stato e continui a essere importante nella tradizione gastronomica africana e mediorientale.

Si pensa che il nome Cous Cous abbia origini berbere. Esso deriverebbe dalla parola araba keskes, che identifica la pentola a strati nella quale viene cotto. Quel che è certo è che l’alimento ha origini antichissime e che verosimilmente la sua prima comparsa sarebbe avvenuta in Africa settentrionale, dove si rivelò davvero prezioso per le popolazioni nomadi che si spostavano da un luogo all’altro sfidando il deserto, poiché era leggero, facile da trasportare, rapido da cucinare e dotato di un alto potere saziante.

Così proprio grazie alle lunghe peregrinazioni dei popoli africani e complice l’espansione arabo-islamica, il Cous Cous si diffuse nel continente africano, in Asia e nei primi del Settecento anche in Europa, grazie alle rotte dei mercanti di spezie e stoffe che solcavano il Mediterraneo in cerca di buoni affari. L’alimento è approdato e si è diffuso nell’Ottocento anche in Italia, in particolare in Sicilia. In quel periodo molti abitanti del sud dell’isola, iniziarono a recarsi in Tunisia per esigenze di lavoro e da lì esportando cultura e tradizioni.

Questa semola di grano duro, ottenuta dalla macinazione più o meno grossolana del cereale, si presta bene sia a preparazioni salate che dolci. Ed è proprio in quest’ultima versione che vogliamo proporvelo in questo nuovo numero.

È sempre il blog di cucina e pasticceria ABCuisine a regalarci la ghiotta ricetta. E poiché aprile è il mese in cui quest’anno ricade la Pasqua e le case si riempiono inevitabilmente di uova di cioccolato, la combinazione con questo meraviglioso e gustoso ingrediente ci è sembrata davvero perfetta.

Non vi resta che provare il Cous Cous al cioccolato di Pamela Pirola e farci sapere com’è andata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...