CULTURA

IL CAIRO: UNA CITTA’ GLAMOUR E COSMOPOLITA

E’ tra le metropoli più popolose di tutta l’Africa (18 milioni di abitanti nell’area metropolitana), Il Cairo, sorge poco a monte dell’inizio del delta del Nilo e su alcune isole vicine alla foce, e fin dal nome, mostra con orgoglio il proprio carattere al Qāhira che significa “la soggiogatrice”.

La capitale dell’Egitto, custode dell’antica civiltà egizia…

Lo splendore della civiltà egizia sopravvive in questa città gigantesca, sia nel suo centro sia nei quartieri periferici: il Museo Egizio, conosciuto anche come il Museo di antichità egiziane. Aperto nel 1902 e realizzato dagli italiani Giuseppe Garozzo e Francesco Zaffran ospita la più importante collezione di reperti archeologici dell’Antico Egitto del mondo ed è meta di un flusso costante di visitatori e curiosi. A una ventina di chilometri a sud-ovest del Cairo, nella necropoli di Giza, sono ancora intatte le piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e Micerino, una delle sette meraviglie del mondo antico (l’unica ancora visibile).

Il 2 marzo scorso, è stata annunciata con una conferenza stampa tenuta dall’archeologo egiziano Zahi Hawass, la scoperta di un nuovo passaggio segreto nella piramide di Cheope. L’uso di nuove tecnologie non invasive conferma senza alcun dubbio la presenza di un corridoio inesplorato, la cui funzione è ancora sconosciuta, nella tomba di Cheope. Sull’altopiano di Giza sorge la Grande Sfinge, una scultura di pietra calcarea raffigurante una sfinge sdraiata, cioè una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di leone, lunga 73 m e alta 20 metri. Fu chiamata “Sfinge” dagli antichi greci, poiché assomigliava al mitico mostro alato antico. Per gli arabi era conosciuto come Abu Al-Hol (che si traduce in “padre del terrore”).

Fuori dal Cairo, sulla riva occidentale del fiume Nilo, a 2 chilometri dalle Necropoli di Giza, il Grand Egyptian Museum (GEM), che sarà inaugurato il prossimo novembre, ospita una collezione di più di 100mila oggetti, da reperti preistorici a manufatti greci di epoca romana, compreso l’intero corpus di cimeli appartenenti alla tomba del faraone Tutankhamon, che conta circa 5mila pezzi. Oltre agli spazi espositivi, il Museo comprenderà anche una biblioteca, un centro educativo e un’area espositiva per bambini, per un totale di 480mila metri quadrati. Dopo le Piramidi di Giza, la Torre del Cairo, è il monumento più famoso dell’Egitto ubicato nel quartiere Zamalek nell’isola di Gezira sul fiume Nilo. Nota come Borg al Jazeera, è la struttura più alta dell’Egitto e di tutto il Nord Africa, alta circa 187 metri.

 …e della storia islamica

Il centro della città, invece, racchiude testimonianze della storia islamica. Tra queste la moschea di Al-Azhar, fondata dai Fatimidi nel 970 d.C. come luogo sia di culto sia di studio, accanto alla quale è posta una università, uno dei centri di studi islamici più famosi al mondo. Con l’Università al-Qarawiyyin di Fès (Marocco) e con l‘Università della Zaytūna di Tunisi (Tunisia), rappresenta il vertice del pensiero giuridico e teologico islamico sunnita.La moschea, su cui domina una grande cupola, è stata più volte ampliata in epoche diverse, come testimoniano i tre minareti, uno dei quali ha due guglie gemelle. Il cortile centrale, in marmo bianco, è la parte più antica del complesso: qui si svolgono ancora oggi lezioni di lingua araba e di interpretazione del Corano.

In una zona del Cairo vecchio sorge il pittoresco quartiere medievale di Khan el-Khalili, con vie strette su cui si affacciano moschee ed edifici antichi. Khan el-Khalili è il principale suq, uno dei più grandi mercati colorati e speziati dell’Africa mediterranea, ma anche del Medio Oriente, viste le sue dimensioni, seconde solo al Gran Bazar d’Istanbul. Qui si può trovare ogni tipo di merce e si pratica ancora l’artigianato tradizionale egiziano.

 

Copyright immagine in evidenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...