CULTURA

LE ATTRICI CHE HANNO INTERPRETATO CLEOPATRA, LA REGINA D’EGITTO

Cleopatra, la più famosa regina dell’antico Egitto, ultima sovrana della dinastia tolemaica, nasce tra il 70 ed il 69 a.C. con il nome di Cleopatra Tea Filopatore, figlia di Tolomeo XII, detto Aulete (“il flautista”), sovrano di uno degli ultimi regni ellenistici, mentre non si sa con certezza chi fosse la madre, si pensa infatti che sia una figlia illegittima, Cleopatra morì suicida e la sua morte è ancora avvolta nel mistero. Donna di straordinaria bellezza, curata, armoniosa, elegante, intelligente e allo stesso tempo austera, Cleopatra fu una vera donna di Stato, dotata di genio politico e straordinariamente colta, qualità che le permisero di mantenere una posizione dominante a corte.  La bellezza e la storia di questa donna dal fascino magnetico è ricordata anche al cinema, nei romanzi e nei fumetti, per le sue relazioni amorose ed alleanze militari con Giulio Cesare e Marco Antonio, in particolare quando, nel conflitto tra Ottaviano e Marco Antonio, scelse di schierarsi con quest’ultimo, il perdente, una scelta fatale che segnò la fine dell’indipendenza formale dell’Egitto e la disfatta di Cleopatra che, secondo la leggenda, si fece mordere da un aspide.

Numerose sono state le attrici che hanno interpretato il ruolo di Cleopatra, dalla bellissima Monica Bellucci all’indimenticabile Elisabeth Taylor, quest’ultima in particolare, ha regalato con i suoi occhi verdi e magnetici, un’espressività al volto della Regina d’Egitto nel film biografico storico pluripremiato diretto da Joseph L. Mankiewicz del 1963, senza dubbio tra i film più importanti nella storia del cinema e il più costoso, basti pensare che Liz Taylor ha cambiato 65 volte abito. In questo film i serpenti che decorano gli abiti e gli accessori della Regina rappresentano il simbolo dell’abilità politica, ma anche della dea Iside, una divinità incantatrice e potente, che risulta inoltre fertile e materna, a caratterizzare ancor di più la sua personalità.

Facendo un passo indietro nella storia del cinema, l’esordio su grande schermo del personaggio di Cleopatra risale addirittura al 1899, quando Jeanne d’Alcy, con i suoi grandi occhi scuri, la impersonò nel cortometraggio, andato perduto, “Cléopâtre” di George Méliès; nel 1908 è la volta della splendida Florence Lawrence, che interpreta Cleopatra in “Antonio e Cleopatra”, cortometraggio di James Stuart Blackton e Charles Kent; nel 1912, Helen Gardner è la regina d’Egitto in “Cleopatra” di Charles L. Gaskill. Seguono altri film muti come quello interpretato dagli occhi spiritati e cerchiati di nero della sensuale Theda Bara, la “vamp” del cinema americano, un’indimenticabile Cleopatra nell’omonimo film storico muto di J. Gordon Edwards, e ancora l’ultima Cleopatra è interpretata da Ethel Teare in “Antonio e Cleopatra” del 1924.

Theda Bara

Con l’avvento del sonoro, la Regina d’Egitto trova finalmente la parola nell’omonimo film di Cecil B. Demille del 1932, il leggendario regista sceglie come protagonista Claudette Colbert, diretta da Gabriel Pascal; nel 1945, è Vivien Leigh la protagonista in “Cesare e Cleopatra” anche se il personaggio di Cleopatra segnerà negativamente la sua vita, infatti durante le riprese del film, rese difficili dai bombardamenti dell’aviazione tedesca, l’attrice cade e perde il bambino che sta aspettando, questo evento tragico le provocherà una forte depressione; nel 1953 esce “Serpent of the Nile” con Rhonda Fleming di William Castle, mentre nella commedia italiana del 1954 “Due notti con Cleopatra” diretta da Mario Mattioli, Alberto Sordi nella parte di Cesarino è affiancato da una conturbante e bellissima Sophia Loren nei panni della Regina d’Egitto.

Claudette Colbert

Vivien Leigh

Sophia Loren

“L’inferno ci accusa” di Irwin Allen, film del 1957, in cui Cleopatra è interpretata da Virginia Mayo, è ricordato per essere uno dei film peggiori su Cleopatra, qualche anno dopo, nel 1962 in “Una regina per Cesare”, film italo-francese diretto da Piero Pierotti, Cleopatra ha il volto della sensuale attrice francese Pascale Petit che non otterrà con questo film il successo sperato. Tra le altre attrici, Magali Noël è al fianco del Principe Antonio de Curtis, meglio noto come Totò, in “Totò e Cleopatra” di Fernando Cerchio, in Gran Bretagna invece Amanda Barrie è Cleopatra nella commedia britannica del 1964 “Ehi Cesare vai da Cleopatra? Hai chiuso”, nel 1972 il regista Charlton Heston dirige e interpreta, nel ruolo di Marco Antonio, “All’ombra delle piramidi” e sceglie Hildegarde Neil come protagonista; dopo un breve periodo di sparizione di Cleopatra dagli schermi, nel 2002 Monica Bellucci riporta la regina al cinema in “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra”. Recentemente nel 1999 “Cleopatra” film diretto da Franc Roddam, è interpretato da Billy Zane e Timothy Dalton, nel 2018 il personaggio di Cleopatra diretto da Denis Villeneuve è interpretato da Angelina Jolie.

Vivien e Monica, Liz e Sophia, e tutte le altre attrici che hanno ricoperto il ruolo di Cleopatra, continuano a vivere per sempre sullo schermo, “Il mio onore non si è sottomesso, si è solo lasciato conquistare” una delle frasi celebri di questa donna fatale che ha cambiato le sorti del suo regno, che rappresenta la donna al comando di un popolo e che riesce, con le sue doti a sedurre gli uomini; Cleopatra ad incuriosire registi e spettatori e ad incantare il mondo intero attraverso il cinema che ci restituisce il suo volto attraverso numerose donne che hanno egregiamente rappresentato la sua bellezza e le sue grandi capacità militari, strategiche e relazionali, ancora oggi molto attuali.

copertina copyright

immagine 1

immagine 2

immagine 3

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...