CULTURA

ELISABETTA II, UNA REGINA DA RECORD

Elisabetta II è senza dubbio una delle personalità più amate e note della storia di Inghilterra. Una presenza silenziosa ed emblematica, ma al contempo autorevole e rappresentativa, la cui figura è stata resa ancor più celebre al pubblico, oltre che per la sua funzione di regnante, anche per essere stata immortalata dalla acclamata serie televisiva The Crown.

All’anagrafe Elizabeth Alexandra Mary, Elisabetta II nacque a Londra il 21 aprile 1926 dal principe Albert e da mamma Elizabeth Bowes Lyon. Il suo casato di appartenenza era dunque quello dei Windsor, la famiglia reale che governa sul Regno Unito sin dal 1926.

Sebbene poche fossero le possibilità di ascendere al trono, poiché ella era la terza in linea di successione, nel destino di Elisabetta pare vi fosse proprio la corona. Suo zio Edoardo, infatti, fu incoronato nel 1935, ma abdicò l’anno successivo. Al suo posto divenne re il padre Albert, alla cui morte – occorsa nel febbraio del 1952 – subentrò proprio lei, che era la primogenita in assenza di figli maschi.

Frattanto la bella Elisabetta aveva ufficializzato la sua unione con il principe Filippo, che sposò il 20 novembre 1947 e dal quale ebbe un primogenito maschio, Carlo, e altri tre figli.

Sebbene fosse divenuta regina già nel febbraio del 1952, la cerimonia di incoronazione non si tenne che un anno e quattro mesi dopo, in ossequio al periodo di lutto che la regina aveva dovuto osservare per la perdita del compianto padre.

La celebrazione avvenne il 2 giugno 1953. In tale giorno la regina di Inghilterra fu incoronata nell’abbazia di Westminster con lo stesso nome di battesimo scelto per lei dai suoi genitori. La giornata dell’incoronazione iniziò con la processione dalla residenza reale di Buckingham Palace verso l’abbazia. Qui la regina Elisabetta arrivò accompagnata dal consorte Filippo, a bordo di una carrozza d’oro trainata da otto splendidi cavalli grigi. A fare da corteo vi erano più di 200 persone, rappresentanti dei paesi del Commonwealth, ufficiali e membri di famiglia.

La cerimonia, che registrò oltre ottomila presenze, durò più di tre ore e fu talmente sfarzosa che costò alle casse del regno ben 4 milioni di sterline. Vi partecipò anche il Principe Carlo che allora aveva 4 anni.

Terminata l’unzione, la regina ritornò dall’abbazia di Westminster a Buckingham Palace seguita da un lungo corteo. Nonostante la distanza fra i due punti fosse poco più di un chilometro, l’immenso corteo percorse un tragitto lungo oltre sette chilometri che culminò con l’ingresso della nuova sovrana nel palazzo reale e il saluto rivolto al popolo britannico dal balcone centrale, gesto tipico di tutte le ricorrenze ufficiali della famiglia dei regnanti.

Da quella incoronazione sono passati molti anni, la regina Elisabetta è stata la più longeva del casato, avendo regnato ella sola per oltre la metà degli anni da cui i Windsor sono sovrani del Regno Unito e avendo avuto un regno più lungo persino della regina Vittoria. Non c’è che dire, davvero una regina da record!

L’amabile sovrana è passata a miglior vita l’8 settembre del 2022 alla veneranda età di 96 anni per dichiarate cause naturali. Ella si trovava presso il castello di Balmoral, una residenza privata della famiglia reale britannica situata nella zona dell’Aberdeenshire, in Scozia. È stata la figlia Anna, sua secondogenita, a comunicare ufficialmente la notizia del decesso, lasciando i sudditi sgomenti perché nell’immaginario di molti Elisabetta II era davvero immortale.

A lei rivolgiamo il nostro pensiero in questo mese particolarmente importante per il Regno Unito che celebrerà il giorno 6 maggio l’incoronazione di Carlo III, il più anziano erede al trono britannico, e di sua moglie Camilla. Con l’auspicio che il nuovo re sappia raccogliere l’importante eredità umana lasciatagli da chi lo ha preceduto.

Copyright:Elisabetta e Carlo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...